Area Riservata Soci (aggiornare la pagina dopo aver cliccato su "Entra")
Dolore muscolo-scheletrico, 350 esperti a convegno. Iolascon: ecco le patologie...

Oltre 350 gli esperti nazionali e internazionali che si sono riuniti a Torino per il quarto congresso ... Leggi tutto

Dolore muscolo-scheletrico, 350 esperti a convegno. Iolascon: ecco le patologie...

IV CONGRESSO NAZIONALE SI-G.U.I.D.A.

Beyond Rheumatology

NEWSLETTER 2 ANNO 2023

RHEUMATOLOGY IN THE ELDERLY 2023 - FERMO 14 OTTOBRE 2023 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 1 ANNO 2023

2° SIENA OSTEO-REUMA - Siena, 9-11 giugno 2023 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

IV Congresso Nazionale SI-G.U.I.D.A.

NEWSLETTER 4 ANNO 2022

CADLAB 2022 - Verona, 15-16 dicembre 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Meeting Regionale - Riccione, 2-3 dicembre 2022

Meeting Regionale - Lucca, 2-3 dicembre 2022

Meeting Regionale - Sorrento, 18-19 novembre 2022

Meeting Regionale - Matera, 11-12 novembre 2022

Meeting Regionale - Santa Margherita Ligure (GE), 4-5 novembre 2022

Meeting Regionale - Ascoli Piceno, 28-29 ottobre 2022

CADLAB 2022 - Verona, 17-18 novembre 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Meeting Regionale - Taormina, 28-29 ottobre 2022

Meeting Regionale - Gaeta, 28-29 ottobre 2022

Meeting Regionale - Ostuni, 21-22 ottobre 2022

Meeting Regionale - Baveno, 30 settembre - 1 ottobre 2022

NEWSLETTER 3 ANNO 2022

Meeting Regionale - Gardone Riviera, 23-24 settembre 2022

Meeting Regionale - Lazise, 9-10 settembre 2022

Milano, 9-10 settembre, 16 novembre 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Siena, 14-16 luglio 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Roma, 24-25 giugno 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 2 ANNO 2022

Bologna, 14 Maggio 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

IN.C.O.R. - Sorrento, 23-25 maggio 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Lecce, 26 marzo 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Padova, 6-8 maggio e 10-12 giugno 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Master UMG 2022

Special Issue "Challenges and Solutions for Musculoskeletal Disorders in Athletes"

NEWSLETTER 7 ANNO 2021

CADLAB 2021 - Verona, 9-10 dicembre 2021

Algodistrofia, la chiave della corretta gestione risiede nella diagnosi precoce e nel tempestivo trattamento

Lido di Fermo (FM) - 11 dicembre 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

3° tappa Percorso Algodistrofia - 25 Ottobre 2021

NEWSLETTER 6 ANNO 2021

Camogli (GE), 3-4 dicembre 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Malta 18-20 novembre 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Milano 3-4 settembre 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 5 ANNO 2021

NEWSLETTER 4 ANNO 2021

NEWSLETTER 3 ANNO 2021

Roma, 16-17 luglio 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Dolore cronico muscolo-scheletrico

NEWSLETTER 2 ANNO 2021

NEWSLETTER 1 ANNO 2021

Padova - Dal 23 al 25 aprile e dal 4 al 6 giugno 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

2nd INTRA-ARTICULAR THERAPY IN THE EARLY OSTEOARTHRITIS - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

COMUNICATO STAMPA

NEWSLETTER 30 ANNO 2020: "Mese dell'Algodistrofia" un’occasione per ricordare i problemi e le necessità di pazienti spesso ignorati

Webinar - 18 dicembre 2020 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 29 ANNO 2020: La gestione del dolore cronico muscolo-scheletrico nell’era della pandemia COVID-19: nuove soluzioni per un’emergenza

NEWSLETTER 28 ANNO 2020: La gestione del paziente con dolore muscolo-scheletrico ai tempi del Coronavirus

ROMA, 16-18 SETTEMBRE 2021 - EVENTO PATROCINATO SI-GUIDA

NAPOLI, 18-19 ottobre 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

BOLOGNA, 27-28 settembre 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Bari, 6 - 7 Dicembre 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 27 ANNO 2019: L’UTILIZZO DELLE ONDE D’URTO NELLE PATOLOGIE MUSCOLO SCHELETRICHE

NEWSLETTER 26 ANNO 2019: DIFFERENZE DI GENERE NELLA PATOGENESI E NELL’OUTCOME DEL LOW BACK PAIN

MILANO, 24-25 MAGGIO 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 25 ANNO 2019: LA LOMBOSCIATALGIA DELLO SPORTIVO QUANDO SOSPETTARE UNA PATOLOGIA REUMATICA?

NEWSLETTER 24 ANNO 2019: II CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA GUIDA

IL DOLORE MUSCOLO SCHELETRICO NELLE MALATTIE RARE: ESEMPIO DELLA MALATTIA DI GAUCHER

NEWSLETTER 23 ANNO 2018: AUMENTA L’EVIDENZA DI RITARDO DI PROTESIZZAZIONE DI GINOCCHIO DOPO VISCOSUPPLEMENTAZIONE

BARI, 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2018 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 22 ANNO 2018: IL RUOLO DEL SISTEMA SIMPATICO NEL DOLORE DELL’ALGODISTROFIA E NEL METABOLISMO OSSEO: UNA MATASSA DA SBRIGLIARE

Campobasso, 23 febbraio 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWS LETTER 21 ANNO 2018: CONGRESSI REGIONALI G.U.I.D.A. 2018

NEWS LETTER 20 ANNO 2018: RISCHIO INFETTIVO POST OPERATORIO E PRECEDENTI INIEZIONI INTRA ARTICOLARI

NEWSLETTER 19 ANNO 2018: IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELL ALGODISTROFIA

V CONGRESSO NAZIONALE GISOOS

103° Congresso della Società italiana di Ortopedia e traumatologia (SIOT)

Diciottesima edizione del “World Congress On Osteoporosis, Osteoarthritis And Musculoskeletal Diseases”: successodel Simposio sulla Complex Regional Pain Syndrome.

NEWSLETTER 18 ANNO 2018: SURVEY SI GUIDA

NEWSLETTER 17 ANNO 2018: UPDATE AD UN ANNO DAL I CONGRESSO NAZIONALE SI GUIDA

LA VISCOSUPPLEMENTAZIONE È UN TRATTAMENTO CICLICO

NEWSLETTER 16 ANNO 2018 : ASPETTI MEDICO LEGALI IN TERAPIA INFILTRATIVA DAL CONSENSO INFORMATO ALLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

ANALOGIE E DIFFERENZE NELLA PATOGENESI DEL DOLORE TRA VARIE FORME DI LOMBALGIA E FIBROMIALGIA

Newsletter 15 anno 2018: L’interdisciplinarietà la vera forza del SI GUIDA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGOPUNTURA E TERAPIE COMPLEMENTARI NELLA RIABILITAZIONE DEL DOLORE MUSCOLO SCHELETRICO

Neswletter 14 anno 2017: È necessaria una nuova classificazione del dolore cronico?

Come misurare il dolore?

Casabianca di Fermo, 2 Dicembre 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

Newsletter 13 anno 2017: Terapia infiltrativa intra articolare

La FDA approva l’utilizzo dello stimolatore spinale per la gestione del dolore cronico refrattario

Newsletter 12 Anno 2017: La terapia infiltrativa intra articolare e la riabilitazione: un binomio vincente

Prevalenza del dolore neuropatico in pazienti con Lombalgia

Campobasso, 11 Novembre 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

DIFFERENTE TRASMISSIONE DEL DOLORE NELLE VARIE FORME DI LOMBALGIA

Newsletter 11 Anno 2017 L’Algodistrofia è una malattia rara?

Efficacia dello Yoga nel trattamento della lombalgia cronica

Newsletter 10 Anno 2017 Diagnosi differenziale del dolore

A COSA È DOVUTO L’EFFETTO DELLA DULOXETINA NELLA LOMBALGIA CRONICA?

Newsletter 9 Anno 2017 Territorialità e interdisciplinarietà della Società Italiana G.U.I.D.A.

Perchè è così difficile capire se l’agopuntura funziona effettivamente

Malta, 22-24 Settembre 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

Dubbi sulla efficacia della meniscectomia artroscopica parziale nel trattamento del dolore

Persistenza dell’uso di oppioidi dopo chirurgia di anca o di ginocchio

9 - 10 giugno 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

Lecce, 27 maggio 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

Update dall’FDA sull’uso nei bambini e nelle donne in gravidanza di codeina e tramadolo

Newsletter 8 - Anno 2017 - Congresso Società Italiana G.U.I.D.A. 2017 – output del Congresso

Newsletter 7 - Anno 2017 - La gestione del paziente con dolore: dalla fisiopatologia alla clinica

Newsletter 6 - Anno 2017 - Raccomandazioni della ACP sulla cura della lombalgia

I CONGRESSO NAZIONALE G.U.I.DA NAPOLI 9/11 MARZO 2017

Avvelenamento da oppioidi in età pediatrica: allerta dall’American Medical Association

Efficacia della vertebroplastica nella riduzione del dolore nelle fratture vertebrali da fragilità

Newsletter 5 - Anno 2016 - Società Italiana G.U.I.D.A. : Nuove Progettualità

Il Dolore nel cinema

Confronto oppioidi paracetamolo FANS

Newsletter 4 - Anno 2016 - I Congresso Nazionale Società Italiana G.U.I.D.A.

Ricerca Bibliografica

Newletter 3 - Anno 2016 - Il dolore muscoloscheletrico: una overview

Ricerca Bibliografica

Oppiodi, il rovescio della medaglia: dipendenza ed effetti correlati

Newsletter 2 - Anno 2016 - Algodistrofia: storia di un nome

Il dolore nell arte

Studio di efficacia e sicurezza su Aceclofenac e Diclofenac

Dolore e artrosi del ginocchio: come trattarlo

Newslette 1 - Anno 2016 - Presentazione Società Italiana G.U.I.D.A.

Dolore in gravidanza

La fondazione: parlano il Presidente e il Direttore Esecutivo

Fibromialgia: la causa dei dolori misteriosi

Sigarette elettroniche, sicure ma aiutano poco a smettere

La qualità del sonno anche questione di cibo e peso

Colesterolo, uno studio rivaluta quello cattivo:

Articoli presenti in: Newsletter

Newslette 1 - Anno 2016 - Presentazione Società Italiana G.U.I.D.A.

Roma, 8 Luglio 2016 - Un concreto cambio di paradigma, per gestire al meglio un tema di rilevanza nazionale, ecco la proposta di G.U.I.D.A. Non più il dolore muscolo scheletrico cronico come sintomo di una malattia, ma esso stesso una patologia da diagnosticare con scale ...Leggi tutto


Newsletter 2 - Anno 2016 - Algodistrofia: storia di un nome

Il francese Ambroise Parè, padre della moderna chirurgia, descrisse per la prima volta una condizione morbosa che potesse essere ascrivibile all’attuale algodistrofia. Egli curò, con esito positivo, una persistente e importante sindrome dolorosa comparsa dopo una flebotomia all’arto del sovrano francese Carlo ...Leggi tutto


Newletter 3 - Anno 2016 - Il dolore muscoloscheletrico: una overview

Il profondo e radicale cambiamento nel concetto di salute percepita non più come la sola assenza di malattia, ma come “uno stato di benessere fisico, psichico e sociale” secondo la recente definizione dell’OMS, ha modificato in modo rilevante l’approccio diagnostico e terapeutico  al dolore in generale ...Leggi tutto


Newsletter 4 - Anno 2016 - I Congresso Nazionale Società Italiana G.U.I.D.A.

L’apparato muscolo-scheletrico è tra le sedi più frequenti di dolore acuto o cronico, focale o diffuso, con meccanismi fisiopatologici ancora non completamente chiariti. Il dolore muscolo scheletrico cronico riguarda oltre il 26% della popolazione italiana, con una percentuale superiore al 70% se si considera la ...Leggi tutto


Newsletter 5 - Anno 2016 - Società Italiana G.U.I.D.A. : Nuove Progettualità

La vivacità è dimostrata soprattutto da quanto, in questo breve periodo, è stato fatto.
Abbiamo presentato la nostra Società con un evento culturale e scientifico di rilievo, in una location istituzionale d’eccellenza come la Biblioteca del Senato della Repubblica Italiana. Abbiamo avuto in quell’ ...Leggi tutto


Newsletter 6 - Anno 2017 - Raccomandazioni della ACP sulla cura della lombalgia

Ritengo che per il prestigio dell’associazione medica e per la valenza della rivista sulla quale sono state pubblicate (Annals of Internal Medicine), meritino tutta la vostra attenzione.
Esse nascono anche dalla preoccupazione, molto sentita negli USA, dell’abuso in genere dei farmaci , ed in particolare ...Leggi tutto


Newsletter 7 - Anno 2017 - La gestione del paziente con dolore: dalla fisiopatologia alla clinica

Indice

  • FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE
  • L’INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON DOLORE
  • CLASSIFICAZIONE ETIOPATOGENETICA DEL DOLORE
    • Dolore nocicettivo
    • Dolore infiammatorio
    • Dolore neuropatico centrale e periferico
    • Dolore muscolare
    • Leggi tutto


Newsletter 8 - Anno 2017 - Congresso Società Italiana G.U.I.D.A. 2017 – output del Congresso

G.U.I.D.A. è la prima Società Scientifica in Italia, nata lo scorso anno con l’obiettivo  di colmare una lacuna importante nel panorama scientifico nazionale, con l’intento di creare una alleanza culturale e scientifica fra gli specialisti Ortopedici, Fisiatri e Reumatologi, figure professionali che ...Leggi tutto


Newsletter 9 Anno 2017 Territorialità e interdisciplinarietà della Società Italiana G.U.I.D.A.

I dolori dell’apparato locomotore  rappresentano oltre il 60% delle richieste di consulto al medico di medicina generale. La Società Italiana G.U.I.D.A è stata costituita per dare concretezza alla legge 38/2010 con la realizzazione di linee guida e percorsi diagnostici assistenziali per il dolore cronico ...Leggi tutto


Newsletter 10 Anno 2017 Diagnosi differenziale del dolore

Anche se apparentemente si tratta di un sintomo banale, in realtà i meccanismi fisiopatologici alla base della sintomatologia dolorosa muscoloscheletrica sono molto complessi.
A lungo il dolore associato a malattie reumatiche è stato considerato legato a meccanismi ben noti legati all’infiammazione acuta ...Leggi tutto


Newsletter 11 Anno 2017 L’Algodistrofia è una malattia rara?

Negli USA una malattia rara è definita tale se colpisce non più di 200.000 abitanti, con una prevalenza quindi non superiore a 1 su 1.700.
Il concetto di malattia rara è, spesso, strettamente associato a quello di “orphan drug” o “farmaco orfano”. Questi farmaci sono destinati alla cura di malattie ...Leggi tutto


Newsletter 12 Anno 2017: La terapia infiltrativa intra articolare e la riabilitazione: un binomio vincente

Tale modalità di trattamento dovrebbe essere impiegata come adiuvante per il raggiungimento dell’outcome definito da un programma riabilitativo.
Allo stesso tempo, le evidenze scientifiche suggeriscono che alcune metodiche riabilitative sono in grado di incrementare il successo della terapia infiltrativa. ...Leggi tutto


Newsletter 13 anno 2017: Terapia infiltrativa intra articolare

Al congresso hanno partecipato più di 450 specialisti provenienti da  45 paesi e da  tutti e 5 i continenti, che si sono potuti confrontare sullo stato dell’arte della terapia infiltrativa e sulle aspettative e prospettive future.
Il Prof. Jay della Brown University  (USA), ha affrontato il ...Leggi tutto


Neswletter 14 anno 2017: È necessaria una nuova classificazione del dolore cronico?

Come è noto, nel 1994, fu proposta una classificazione del dolore cronico basata essenzialmente sull’individuazione di un “dolore neuropatico” (iniziato o causato da lesione primaria o da disfunzione del sistema nervoso periferico o centrale) e di un dolore cronico “non neuropatico”. Negli anni successivi ...Leggi tutto


CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGOPUNTURA E TERAPIE COMPLEMENTARI NELLA RIABILITAZIONE DEL DOLORE MUSCOLO SCHELETRICO

AGOPUNTURA E TERAPIE COMPLEMENTARI NELLA RIABILITAZIONE DEL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO
(I ed.)
A.A. 2017-2018


La valutazione e la cura del sintomo dolore rappresenta da sempre uno dei principali obiettivi degli interventi ...Leggi tutto


Newsletter 15 anno 2018: L’interdisciplinarietà la vera forza del SI GUIDA

La gestione della salute e della malattia richiede un approccio integrato di varie competenze e specialità. Tipicamente il lavoro in team viene distinto in multidisciplinare ed interdisciplinare. Molto spesso i due termini vengono utilizzati in maniera indifferenziata. In realtà esiste una sostanziale differenza ...Leggi tutto


NEWSLETTER 16 ANNO 2018 : ASPETTI MEDICO LEGALI IN TERAPIA INFILTRATIVA DAL CONSENSO INFORMATO ALLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

Tra le varie opzioni terapeutiche a disposizione per il trattamento intra-articolare, si impiegano principalmente due classi farmacologiche, quali gli acidi ialuronici e i corticosteroidi, che per loro natura sono utilizzati rispettivamente, nellearticolazioni non infiammatee qualora vi siano segni evidenti di ...Leggi tutto


NEWSLETTER 17 ANNO 2018: UPDATE AD UN ANNO DAL I CONGRESSO NAZIONALE SI GUIDA

L’evento rappresentò un momento importante per la società dal punto di vista culturale e scientifico, ma anche sociale permettendo l’incontro fisico di tanti soci (oltre 300!).
Il Congresso fu anche occasione per discutere su alcune proposte di attività societarie e di innovazioni da portare avanti per ...Leggi tutto


NEWSLETTER 18 ANNO 2018: SURVEY SI GUIDA

Chi ha già realizzato questi congressi si è di fatto reso conto dell’apporto prezioso derivato dagli interventi, dai commenti, dai problemi esposti da colleghi che si trovano ad operare in realtà molto diverse da regione a regione e diverse anche nell’ambito delle differenti figure specialistiche, spesso ...Leggi tutto


NEWSLETTER 19 ANNO 2018: IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELL ALGODISTROFIA

La Complex Regional Pain Syndrome (algodistrofia) è una patologia regionale che si sviluppa a  seguito  di  un  evento  scatenante  con  manifestazioni cliniche  sproporzionate rispetto ad esso ed è caratterizzata (in modo molto variabile) da edema, alterazioni del ...Leggi tutto


NEWS LETTER 20 ANNO 2018: RISCHIO INFETTIVO POST OPERATORIO E PRECEDENTI INIEZIONI INTRA ARTICOLARI

Risulta ben nota l’efficacia della terapia intra articolare nella riduzione della sintomatologia dolorosa, della disabilità e nel miglioramento della funzionalità articolare.
Esistono tuttavia timori riguardo i tempi e il numero delle iniezioni intra articolari che si possono effettuare prima di subire un ...Leggi tutto


NEWS LETTER 21 ANNO 2018: CONGRESSI REGIONALI G.U.I.D.A. 2018

Dal gennaio al giugno 2018 si sono svolti dal nord al sud del nostro bel paese 12 incontri regionali finalizzati all’approfondimento di importanti tematiche come le sindromi algodistrofiche, la terapia infiltrativa articolare in tutti i suoi aspetti, incluse le problematiche medico-legali connesse, e la criticit ...Leggi tutto


NEWSLETTER 22 ANNO 2018: IL RUOLO DEL SISTEMA SIMPATICO NEL DOLORE DELL’ALGODISTROFIA E NEL METABOLISMO OSSEO: UNA MATASSA DA SBRIGLIARE

L’algodistrofia o, come meglio oggi identificata, la ComplexRegionalPainSyndrome (CRPSP) è stata a lungo denominata Reflex Sympathetic - Dystrophy (Distrofia Simpatico-Riflessa) poiché si riteneva che  fosse un’iperattività del sistema nervoso simpatico alla base del complesso quadro clinico e del dolore ...Leggi tutto


NEWSLETTER 23 ANNO 2018: AUMENTA L’EVIDENZA DI RITARDO DI PROTESIZZAZIONE DI GINOCCHIO DOPO VISCOSUPPLEMENTAZIONE

Studi sulla real life dimostrano con sempre maggior evidenza come cicli ripetuti di iniezioni intra-articolari di acido ialuronico (AI) comportino un notevole miglioramento del sintomo dolore nonché della funzionalità articolare e del consumo di analgesici che può perdurare fino a 12 mesi dopo l’ultimo ciclo ...Leggi tutto


NEWSLETTER 24 ANNO 2019: II CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA GUIDA

Nei giorni 14-15-16 marzo 2019 si è svolto il secondo congresso nazionale della  società scientifica per la Gestione Unificata ed Interdisciplinare del Dolore muscolo-scheletrico e dell'Algodistrofia G.U.I.D.A. dove si sono affrontati diversi topic che hanno come comune denominatore il dolore nei suoi vari ...Leggi tutto


NEWSLETTER 25 ANNO 2019: LA LOMBOSCIATALGIA DELLO SPORTIVO QUANDO SOSPETTARE UNA PATOLOGIA REUMATICA?

La lombalgia è un sintomo molto comune nella popolazione generale. La prevalenza riportata negli studi varia dal 49% al 70% e sono riportate prevalenze puntuali dal 12% al 30% nei paesi occidentali [1].

La lombalgia è comune negli atleti, con stime di prevalenza che vanno dall’1% a più del 30% [2,3] ...Leggi tutto


NEWSLETTER 26 ANNO 2019: DIFFERENZE DI GENERE NELLA PATOGENESI E NELL’OUTCOME DEL LOW BACK PAIN

Il Low Back Pain (LBP) rappresenta un sintomo piuttosto frequente nella popolazione generale; si stima, infatti, che l'80% dei soggetti adulti riporti almeno un episodio di lombalgia durante la propria vita [1].
Fattori di rischio non modificabili, legati principalmente a patologie strutturali del ...Leggi tutto


NEWSLETTER 27 ANNO 2019: L’UTILIZZO DELLE ONDE D’URTO NELLE PATOLOGIE MUSCOLO SCHELETRICHE

Le onde d’urto in medicina sono note fin dagli anni ‘70, quando in Germania Haeusler E., e Kiefer W. riportarono la prima frantumazione in vitro di un calcolo renale tramite onde d’urto senza contatto diretto, (Anno 1971), tale intuizione fu così prodigiosa ed ebbe così ampio successo che ad oggi ...Leggi tutto


NEWSLETTER 28 ANNO 2020: La gestione del paziente con dolore muscolo-scheletrico ai tempi del Coronavirus

La pandemia da SARS-CoV2-2 rappresenta senza dubbio un'emergenza sanitaria meritevole di tutto l’interesse della comunità medica e scientifica. Tuttavia, tale situazione non deve distogliere l’attenzione circa condizioni patologiche, acute e croniche, ordinariamente esistenti nella vita quotidiana della ...Leggi tutto


NEWSLETTER 29 ANNO 2020: La gestione del dolore cronico muscolo-scheletrico nell’era della pandemia COVID-19: nuove soluzioni per un’emergenza

La pandemia della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19), con le sue multiformi e spesso imprevedibili manifestazioni cliniche, ha reso manifeste le molte ...Leggi tutto


NEWSLETTER 30 ANNO 2020: "Mese dell'Algodistrofia" un’occasione per ricordare i problemi e le necessità di pazienti spesso ignorati

La sindrome algodistrofica è una malattia rara che esordisce, nella sua principale manifestazione, con un dolore spiccato e persistente spesso localizzato nelle regioni distali degli arti. ...Leggi tutto


COMUNICATO STAMPA

Roma, Leggi tutto


NEWSLETTER 1 ANNO 2021

Cari Amici e Soci,

Leggi tutto


NEWSLETTER 2 ANNO 2021

RECENTI ACQUISIZIONI SULL’UTILIZZO DI FARMACI ...Leggi tutto



NEWSLETTER 3 ANNO 2021

Le criticità dei criteri di Budapest: le proposte della consensus di Valencia

Senza dubbio l’algodistrofia ha il fascino irresistibile della sfida. Una sfida scientifica alla ricerca di una metodologia per una diagnosi certa, di una terapia sicuramente ...Leggi tutto


NEWSLETTER 4 ANNO 2021

2021: anno mondiale contro il dolore lombare - Global year about Back Pain

Leggi tutto



NEWSLETTER 6 ANNO 2021

Grande successo del III Congresso Nazionale SI-G.U.I.D.A.

Nei giorni 16-17-18 settembre si è tenuto il III Congresso Nazionale della Società Italiana per la Gestione Unificata ed Interdisciplinare del Dolore Muscolo-Scheletrico e dell’Algodistrofia SI ...Leggi tutto


Algodistrofia, la chiave della corretta gestione risiede nella diagnosi precoce e nel tempestivo trattamento

“L’algodistrofia è una malattia sottostimata e alla cui diagnosi si arriva tardivamente. Bisogna individuare dei fattori di rischio collegati allo sviluppo della malattia; già il medico di medicina generale dovrebbe identificare i pazienti e portarli a una terapia precoce perché l ...Leggi tutto


NEWSLETTER 7 ANNO 2021

Cari Soci,

l’anno che si chiude, il 2021, è stato un anno complicato per le società scientifiche mediche a causa del devastante impatto della pandemia da COVID-19. Ciononostante, la “Società Italiana per la Gestione Unificata ed Interdisciplinare ...Leggi tutto




NEWSLETTER 2 ANNO 2022

In medicina è sempre molto difficile trasferire le conoscenze acquisite mediante la ricerca scientifica al di fuori della ristretta cerchia degli addetti ai lavori. E tale considerazione è ancora più vera nel mondo della terapia del dolore muscolo-scheletrico.

Leggi tutto


NEWSLETTER 3 ANNO 2022

DOLORE CRONICO E COVID-19: COSA ABBIAMO IMPARATO DOPO 2 ANNI

Il dolore muscolo-scheletrico è emerso come una delle principali complicanze post-infezione del virus SARS-CoV-2 (COVID-19). Tale ...Leggi tutto


Udienza con il Santo Padre Papa Francesco

Udienza con il Santo Padre Papa Francesco in occasione della “Giornata mondiale del malato reumatico” 12 ottobre 2022

Con vivo piacere si rende noto che in occasione della “Giornata mondiale del malato reumatico” ...Leggi tutto





NEWSLETTER 1 ANNO 2023

Nei giorni 11-12-13 maggio si è tenuto il IV Congresso Nazionale della Società Italiana per la Gestione Unificata ed Interdisciplinare del Dolore Muscolo-Scheletrico e dell’Algodistrofia SI-G.U.I.D.A. presso il Centro Congressi Unione Industriali di Torino. L’ ...Leggi tutto


NEWSLETTER 2 ANNO 2023

Il Dolore va in vacanza?

È esperienza comune che lo stato di salute sia significativamente influenzato dai cambi di temperatura stagionali. Sebbene sia chiara la correlazione tra periodo ...Leggi tutto


video pillole del prossimo Congresso Nazionale
Il congresso nazionale di Torino si avvicina ed ormai tutto è pronto per dare inizio ai lavori. Il programma scientifico, che è possibile consultare online sul nostro sito, mostra i numerosi temi trattati e tutti di massimo interesse. In questa nuova rubrica abbiamo preparato una serie di video interviste in cui i relatori ci presenteranno brevemente i contenuti più interessanti dei loro interventi. Buona visione
Intervista Prof. Alberto Migliore


Intervista Prof. Giovanni Iolascon


Intervista Prof. Umberto Tarantino


Intervista Prof. Marco Invernizzi


Intervista Prof. Antimo Moretti


Intervista Prof. Biagio Moretti


Intervista Dott.ssa Monica Pinto


Intervista Prof. Raffaele Pellegrino

Rai News 24
"Basta la salute" Algodistrofia - Prof. Giovanni Iolascon, Ortopedico e Fisiatra e Direttore esecutivo di G.U.I.D.A, spiega criticità e problematiche legate a questa patologia.

Rai News 24
"Basta la salute" Dolore cronico - Prof. Giovanni Iolascon, Ortopedico e Fisiatra e Direttore esecutivo di G.U.I.D.A, spiega criticità e problematiche legate a questa patologia.

Iscriviti alla Newsletter

La campagna proposta sul nostro sito SI-G.U.I.D.A. dedicata all’algodistrofia ha avuto un enorme successo. Abbiamo ricevuto numerose richieste da parte di pazienti, ma anche medici, su consigli e chiarimenti sul corretto approccio di tale condizione sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. In letteratura ci sono sempre maggiori evidenze sull’efficacia dei trattamenti farmacologici mentre il ruolo delle terapie fisiche strumentali, nonostante il loro ampio utilizzo nella pratica clinica, non è completamente chiaro né supportato da una robusta evidenza scientifica. Abbiamo affrontato tali argomenti con il Dott. Antimo Moretti, Ricercatore in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

Tra le complicanze della pandemia da COVID19, l’aumento di casi di dolore muscoloscheletrico rappresenta una condizione di rilevante interesse. Molti pazienti affetti da COVID, con entità cliniche diverse, dalle forme paucisintomatiche a quelle che necessitano di degenza in terapia subintensiva o intensiva, riportano riacutizzazioni di sindromi dolorose che possono risultare di difficile gestione. A questo si aggiungono le difficoltà logistiche e la riorganizzazione delle modalità di erogazione dei servizi sanitari e pertanto, seguire in maniera appropriata e attenta tali pazienti, risulta ancora più complicato. Abbiamo affrontato questi importanti argomenti con la Prof.ssa Maria Caterina Pace, Professore ordinario di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia del dolore presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Presidente dell’AISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore.

LA DIETA MEDITERRANEA
La dieta mediterranea è unanimamente considerata l’approccio nutrizionale più idoneo per condurre un corretto stile di vita. E’ infatti stata identificata nel 2010 dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, su proposta di alcune nazioni, tra cui l’Italia. Tale approccio ha dimostrato avere un significativo effetto positivo su numerosi processi fisiologici e un ruolo anche nella prevenzione di condizioni patologiche. Nuove prospettive in questo tema sono sicuramente una maggiore conoscenza del ruolo della dieta mediterranea nelle infezioni, come quella recente da Sars COV 2 e le modalità di come implementare con maggiore successo tale approccio nella quotidianità per prevenire l'invecchiamento cognitivo e fisico, in particolare quello muscolo scheletrico. Abbiamo affrontato tali temi con la Prof.ssa Stefania Maggi, Dirigente di ricerca del CNR e Presidente della fondazione “Dieta Mediterranea”.

La medicina di genere rappresenta da sempre un tema di grande interesse scientifico. Identificare possibili differenze in termini di suscettibilità, manifestazioni cliniche e gestione terapeutica potrebbe avere delle ricadute su un diverso approccio al paziente. Tuttavia, solo di recente il Ministero della Salute ha pubblicato un Piano per la l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su questo problema. La differenza tra sessi ha trovato un riscontro anche nella recente pandemia da COVID19, in cui sono in studio fattori di genere che avrebbero un ruolo nell’espressione clinica e nella terapia della malattia. Abbiamo affrontato questi argomenti con la Professoressa Anna Maria Moretti, Presidente della Società Italiana di Medicina di Genere.

L’osteoporosi è spesso definita una “malattia silenziosa” in quanto caratterizzata da uno scarso corteo sintomatologico ed un andamento subdolo. Considerando globalmente il quadro clinico, il dolore rappresenta sicuramente un sintomo di rilevante importanza che può riscontrarsi come conseguenza delle complicanze fratturative associate a tale patologia. Analizzare correttamente ed identificare tale sintomo è fondamentale per il clinico per impostare un corretto percorso diagnostico e prescrivere la terapia più appropriata. Abbiamo affrontato questi importanti argomenti con la Professoressa Maria Luisa Brandi, Professore Ordinario di Endocrinologia dell’Università di Firenze e Presidente della Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell'Osso.

La riabilitazione nel periodo del lock down ha riscontrato numerose difficoltà nell’erogazione delle prestazioni in setting ospedalieri e soprattutto ambulatoriali. La necessità di mettere in pratica le dettagliate norme anticovid, ha richiesto un adeguamento dei reparti in termini strutturali, una maggiore organizzazione del personale medico e infermieristico e un attento controllo dell’accesso ai presidi dell’utenza. In questo contesto, ed in associazione a tali modifiche, la maggiore diffusione della telemedicina e della teleriabilitazione ha permesso di garantire un continuum nelle cure permettendo una corretta gestione del paziente, anche con sindromi dolorose. Abbiamo affrontato questi temi con il Professor Pietro Fiore, Presidente della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa.

Il rallentamento delle attività cliniche e chirurgiche nel corso di lock-down per COVID-19 ha inevitabilmente avuto delle conseguenze sullo stato di salute anche nel paziente ortopedico. Tra le diverse criticità, il ritardo all’intervento per protesi articolare ha determinato un sensibile peggioramento in termini di dolore e di limitazione funzionale con un notevole impatto psicologico e sulla qualità di vita di tali pazienti. Inoltre, è stato riscontrato anche un maggiore uso e, in alcuni casi, abuso di farmaci antidolorifici ed antiinfiammatori per controllare la sintomatologia. Abbiamo affrontato tali argomenti con il Professor Umberto Tarantino, Presidente della Società GUIDA e Professore Ordinario di Malattie dell’apparato locomotore all’Università di Torvergata.

La gestione del dolore acuto e del dolore cronico non può essere trascurata e spesso richiede l'utilizzo di farmaci antinfiammatori ad uso prolungato. La pandemia da Covid-19, influendo anche sulle visite ambulatoriali, ha complicato ulteriormente l'approccio al paziente aumentandone le paure. Ne abbiamo parlato con il Professor Giovanni Iolascon, Ortopedico e Fisiatra e Direttore esecutivo di G.U.I.D.A.

“Intervista pubblicata su: «pharmastar.it»”

La pandemia da coronavirus ha complicato la gestione delle patologie acute e croniche che affliggono la popolazione italiana. In questo contesto non deve essere dimenticato il dolore muscolo scheletrico cronico.
Il Professor Giovanni Iolascon, Ortopedico e Fisiatra e Direttore esecutivo di G.U.I.D.A, spiega criticità e problematiche legate a questa patologia.

La nutrizione è sempre più un aspetto di centrale importanza per la salute di un soggetto. Oltre alle note conseguenze di una corretta alimentazione sull’incidenza e sull’intensità di diverse patologie come quelle respiratorie, cardiologiche e tumorali, recentemente riscontriamo un interesse crescente sul possibile ruolo dei micronutrienti assunti con la dieta o dei supplementi sullo sviluppo e sulla percezione del dolore. Affrontiamo tale argomento con la Professoressa Silvia Migliaccio.

Le persone con problemi a livello della cartilagine articolare, soprattutto a causa dell’artrosi dell’anca o del ginocchio o per problematiche di tipo traumatologico, sono solite ricorrere ai benefici della terapia infiltrativa intra articolare. Oggi si trovano in una condizione di disagio a causa dell’epidemia di Covid-19 . Per tenere le articolazioni in buono stato, in attesa di poter quanto prima riprendere la cura, ci sono 3 consigli che vanno seguiti.

“Intervista pubblicata su: «www.terapiainfiltrativa.it»”

Dott. Sergio Crimaldi
Specialista in chirurgia ortopedica e traumatologia
HUMANITAS MD – Ortopedia 2 “Chirurgia Ortopedica Mininvasiva e Nuove Tecnologie”


Card image cap

Presidente Giovanni Iolascon

Direttore Esecutivo della Società G.U.I.D.A. Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa Seconda Università di Napoli

Dettagli

Card image cap

Direttore Esecutivo Alberto Migliore

Professore di Reumatologia, Ospedale San Pietro – FBF Roma

Dettagli

Card image cap

Past President Umberto Tarantino

Professore Ordinario di Malattie Apparato Locomotore Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.

Dettagli
Ultimi Comunicati stampa AIFA

11/05/2023
AIFA approva la rimborsabilità dei farmaci per la profilassi pre-esposizione a HIV-1 (PrEP)
Comunicato stampa n. 704 - Con Delibera CdA n. 15 del 26 aprile 2023, l’Agenzia Italiana del Farmaco ammette l’indicazione alla rimborsabilità dell’associazione Emtricitabina/Tenofovir Disoproxil per la “Profilassi pre-esposizione (PrEP) e al fine di ridurre il rischio di infezione da HIV-1 sessualmente trasmessa in adulti e adolescenti ad alto rischio”.
03/04/2023
AIFA pubblica il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia - 2021
Comunicato stampa n. 703 - Nel 2021 prosegue il trend in riduzione dell’uso di antibiotici in Italia (-3,3% rispetto al 2020), sebbene i consumi si mantengano ancora superiori a quelli di molti Paesi europei.
25/01/2023
AIFA: Anna Rosa Marra nominata sostituto del Direttore Generale
Comunicato stampa n. 702 - Anna Rosa Marra è stata nominata con decreto del Ministro della Salute sostituto del Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
18/01/2023
Save the date - AIFA presenta le più recenti iniziative per ridurre la resistenza agli antibiotici in Italia
Comunicato stampa n. 701 - Il Direttore Generale Nicola Magrini presenterà domani, giovedì 19 gennaio 2023, alle 11:00, presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco, le più recenti iniziative del Gruppo di lavoro CTS AIFA-OPERA per ridurre la resistenza agli antibiotici in Italia.
02/12/2022
AIFA lancia una app per informazioni e notifiche sui farmaci
Comunicato Stampa n. 700 - L’Agenzia Italiana del Farmaco ha rilasciato l’applicazione per dispositivi mobili AIFA Medicinali, pensata come uno strumento pratico e immediato per accedere a informazioni e ricevere notifiche sui farmaci.
16/11/2022
Antibiotici: giovedì 17 novembre conferenza stampa iniziative AIFA
Comunicato n. 699 - Giovedì 17 novembre 2022 alle ore 12:00 si terrà presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco la conferenza stampa di presentazione della Settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, nella quale è incardinata anche la "Giornata europea degli antibiotici" celebrata ogni anno il 18 novembre.
03/11/2022
Tredicesimo Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini anti-COVID-19
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il tredicesimo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini anti-COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 settembre 2022 per i vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso.
14/09/2022
AIFA autorizza il vaccino bivalente Comirnaty Original per le varianti Omicron BA.4-5
Comunicato stampa n. 697 - La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA, nella riunione del 14 settembre 2022, ha deciso di rendere disponibile l’utilizzo del vaccino bivalente Comirnaty Original/Omicron BA.4-5, approvato da EMA, come dose booster per tutti i soggetti previsti dall’indicazione autorizzata.
05/09/2022
AIFA approva dose booster con vaccini bivalenti Comirnaty e Spikevax
Comunicato stampa n. 696 - Nella seduta del 5 settembre 2022, la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha dato il via libera all’utilizzo dei vaccini bivalenti Comirnaty e Spikevax, recentemente approvati da EMA come dosi booster per tutti i soggetti al di sopra dei dodici anni di età.
02/08/2022
AIFA autorizza l’utilizzo terapeutico del monoclonale Evusheld per il trattamento precoce del COVID-19 in soggetti a rischio di progressione
Comunicato stampa n. 695 - La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha autorizzato l’utilizzo dell’anticorpo monoclonale Evusheld (tixagevimab e cilgavimab) nel trattamento precoce di soggetti con infezione da SARS-CoV-2 a rischio di una forma grave di COVID-19.
29/07/2022
Presentato il Rapporto Nazionale 2021 “L’uso dei Farmaci in Italia”
Comunicato stampa n. 694 - È stato presentato il Rapporto Nazionale 2021 “L’uso dei Farmaci in Italia”, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA.
27/07/2022
Dodicesimo Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini anti-COVID-19
Comunicato stampa n. 693 - L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il dodicesimo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini anti-COVID-19.

Sede legale:
Piazza San Uomobono, 30 - 56126 Pisa

Presidente:
Umberto Tarantino

Direttore Esecutivo:
Giovanni Iolascon

Segreteria Organizzativa

A.I.C. Asti Incentives & Congressi srl

Piazza San Uomobono, 30

56126 Pisa

Tel.: +39 050 598808 / 541402

Fax: +39 050 0987825

Email: segreteria@si-guida.it

www.aicgroup.it

Nasce G.U.I.D.A., prima società scientifica in Italia per la gestione interdisciplinare del dolore muscolo-scheletrico e dell'algodistrofia.
Ortopedici, reumatologi e fisiatri insieme per stimolare la ricerca scientifica, l'attenzione delle Istituzioni e per sensibilizzare la popolazione.

counter

© 2023 Società Italiana G.U.I.D.A. | Per la Gestione Unificata e Interdisciplinare del Dolore Muscolo-scheletrico e dell'Algodistrofia

Privacy Policy