Area Riservata Soci (aggiornare la pagina dopo aver cliccato su "Entra")
Dolore muscolo-scheletrico, 350 esperti a convegno. Iolascon: ecco le patologie...

Oltre 350 gli esperti nazionali e internazionali che si sono riuniti a Torino per il quarto congresso ... Leggi tutto

Dolore muscolo-scheletrico, 350 esperti a convegno. Iolascon: ecco le patologie...

IV CONGRESSO NAZIONALE SI-G.U.I.D.A.

Beyond Rheumatology

NEWSLETTER 2 ANNO 2023

RHEUMATOLOGY IN THE ELDERLY 2023 - FERMO 14 OTTOBRE 2023 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 1 ANNO 2023

2° SIENA OSTEO-REUMA - Siena, 9-11 giugno 2023 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

IV Congresso Nazionale SI-G.U.I.D.A.

NEWSLETTER 4 ANNO 2022

CADLAB 2022 - Verona, 15-16 dicembre 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Meeting Regionale - Riccione, 2-3 dicembre 2022

Meeting Regionale - Lucca, 2-3 dicembre 2022

Meeting Regionale - Sorrento, 18-19 novembre 2022

Meeting Regionale - Matera, 11-12 novembre 2022

Meeting Regionale - Santa Margherita Ligure (GE), 4-5 novembre 2022

Meeting Regionale - Ascoli Piceno, 28-29 ottobre 2022

CADLAB 2022 - Verona, 17-18 novembre 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Meeting Regionale - Taormina, 28-29 ottobre 2022

Meeting Regionale - Gaeta, 28-29 ottobre 2022

Meeting Regionale - Ostuni, 21-22 ottobre 2022

Meeting Regionale - Baveno, 30 settembre - 1 ottobre 2022

NEWSLETTER 3 ANNO 2022

Meeting Regionale - Gardone Riviera, 23-24 settembre 2022

Meeting Regionale - Lazise, 9-10 settembre 2022

Milano, 9-10 settembre, 16 novembre 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Siena, 14-16 luglio 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Roma, 24-25 giugno 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 2 ANNO 2022

Bologna, 14 Maggio 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

IN.C.O.R. - Sorrento, 23-25 maggio 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Lecce, 26 marzo 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Padova, 6-8 maggio e 10-12 giugno 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Master UMG 2022

Special Issue "Challenges and Solutions for Musculoskeletal Disorders in Athletes"

NEWSLETTER 7 ANNO 2021

CADLAB 2021 - Verona, 9-10 dicembre 2021

Algodistrofia, la chiave della corretta gestione risiede nella diagnosi precoce e nel tempestivo trattamento

Lido di Fermo (FM) - 11 dicembre 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

3° tappa Percorso Algodistrofia - 25 Ottobre 2021

NEWSLETTER 6 ANNO 2021

Camogli (GE), 3-4 dicembre 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Malta 18-20 novembre 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Milano 3-4 settembre 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 5 ANNO 2021

NEWSLETTER 4 ANNO 2021

NEWSLETTER 3 ANNO 2021

Roma, 16-17 luglio 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Dolore cronico muscolo-scheletrico

NEWSLETTER 2 ANNO 2021

NEWSLETTER 1 ANNO 2021

Padova - Dal 23 al 25 aprile e dal 4 al 6 giugno 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

2nd INTRA-ARTICULAR THERAPY IN THE EARLY OSTEOARTHRITIS - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

COMUNICATO STAMPA

NEWSLETTER 30 ANNO 2020: "Mese dell'Algodistrofia" un’occasione per ricordare i problemi e le necessità di pazienti spesso ignorati

Webinar - 18 dicembre 2020 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 29 ANNO 2020: La gestione del dolore cronico muscolo-scheletrico nell’era della pandemia COVID-19: nuove soluzioni per un’emergenza

NEWSLETTER 28 ANNO 2020: La gestione del paziente con dolore muscolo-scheletrico ai tempi del Coronavirus

ROMA, 16-18 SETTEMBRE 2021 - EVENTO PATROCINATO SI-GUIDA

NAPOLI, 18-19 ottobre 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

BOLOGNA, 27-28 settembre 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Bari, 6 - 7 Dicembre 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 27 ANNO 2019: L’UTILIZZO DELLE ONDE D’URTO NELLE PATOLOGIE MUSCOLO SCHELETRICHE

NEWSLETTER 26 ANNO 2019: DIFFERENZE DI GENERE NELLA PATOGENESI E NELL’OUTCOME DEL LOW BACK PAIN

MILANO, 24-25 MAGGIO 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 25 ANNO 2019: LA LOMBOSCIATALGIA DELLO SPORTIVO QUANDO SOSPETTARE UNA PATOLOGIA REUMATICA?

NEWSLETTER 24 ANNO 2019: II CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA GUIDA

IL DOLORE MUSCOLO SCHELETRICO NELLE MALATTIE RARE: ESEMPIO DELLA MALATTIA DI GAUCHER

NEWSLETTER 23 ANNO 2018: AUMENTA L’EVIDENZA DI RITARDO DI PROTESIZZAZIONE DI GINOCCHIO DOPO VISCOSUPPLEMENTAZIONE

BARI, 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2018 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 22 ANNO 2018: IL RUOLO DEL SISTEMA SIMPATICO NEL DOLORE DELL’ALGODISTROFIA E NEL METABOLISMO OSSEO: UNA MATASSA DA SBRIGLIARE

Campobasso, 23 febbraio 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWS LETTER 21 ANNO 2018: CONGRESSI REGIONALI G.U.I.D.A. 2018

NEWS LETTER 20 ANNO 2018: RISCHIO INFETTIVO POST OPERATORIO E PRECEDENTI INIEZIONI INTRA ARTICOLARI

NEWSLETTER 19 ANNO 2018: IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELL ALGODISTROFIA

V CONGRESSO NAZIONALE GISOOS

103° Congresso della Società italiana di Ortopedia e traumatologia (SIOT)

Diciottesima edizione del “World Congress On Osteoporosis, Osteoarthritis And Musculoskeletal Diseases”: successodel Simposio sulla Complex Regional Pain Syndrome.

NEWSLETTER 18 ANNO 2018: SURVEY SI GUIDA

NEWSLETTER 17 ANNO 2018: UPDATE AD UN ANNO DAL I CONGRESSO NAZIONALE SI GUIDA

LA VISCOSUPPLEMENTAZIONE È UN TRATTAMENTO CICLICO

NEWSLETTER 16 ANNO 2018 : ASPETTI MEDICO LEGALI IN TERAPIA INFILTRATIVA DAL CONSENSO INFORMATO ALLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

ANALOGIE E DIFFERENZE NELLA PATOGENESI DEL DOLORE TRA VARIE FORME DI LOMBALGIA E FIBROMIALGIA

Newsletter 15 anno 2018: L’interdisciplinarietà la vera forza del SI GUIDA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGOPUNTURA E TERAPIE COMPLEMENTARI NELLA RIABILITAZIONE DEL DOLORE MUSCOLO SCHELETRICO

Neswletter 14 anno 2017: È necessaria una nuova classificazione del dolore cronico?

Come misurare il dolore?

Casabianca di Fermo, 2 Dicembre 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

Newsletter 13 anno 2017: Terapia infiltrativa intra articolare

La FDA approva l’utilizzo dello stimolatore spinale per la gestione del dolore cronico refrattario

Newsletter 12 Anno 2017: La terapia infiltrativa intra articolare e la riabilitazione: un binomio vincente

Prevalenza del dolore neuropatico in pazienti con Lombalgia

Campobasso, 11 Novembre 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

DIFFERENTE TRASMISSIONE DEL DOLORE NELLE VARIE FORME DI LOMBALGIA

Newsletter 11 Anno 2017 L’Algodistrofia è una malattia rara?

Efficacia dello Yoga nel trattamento della lombalgia cronica

Newsletter 10 Anno 2017 Diagnosi differenziale del dolore

A COSA È DOVUTO L’EFFETTO DELLA DULOXETINA NELLA LOMBALGIA CRONICA?

Newsletter 9 Anno 2017 Territorialità e interdisciplinarietà della Società Italiana G.U.I.D.A.

Perchè è così difficile capire se l’agopuntura funziona effettivamente

Malta, 22-24 Settembre 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

Dubbi sulla efficacia della meniscectomia artroscopica parziale nel trattamento del dolore

Persistenza dell’uso di oppioidi dopo chirurgia di anca o di ginocchio

9 - 10 giugno 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

Lecce, 27 maggio 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

Update dall’FDA sull’uso nei bambini e nelle donne in gravidanza di codeina e tramadolo

Newsletter 8 - Anno 2017 - Congresso Società Italiana G.U.I.D.A. 2017 – output del Congresso

Newsletter 7 - Anno 2017 - La gestione del paziente con dolore: dalla fisiopatologia alla clinica

Newsletter 6 - Anno 2017 - Raccomandazioni della ACP sulla cura della lombalgia

I CONGRESSO NAZIONALE G.U.I.DA NAPOLI 9/11 MARZO 2017

Avvelenamento da oppioidi in età pediatrica: allerta dall’American Medical Association

Efficacia della vertebroplastica nella riduzione del dolore nelle fratture vertebrali da fragilità

Newsletter 5 - Anno 2016 - Società Italiana G.U.I.D.A. : Nuove Progettualità

Il Dolore nel cinema

Confronto oppioidi paracetamolo FANS

Newsletter 4 - Anno 2016 - I Congresso Nazionale Società Italiana G.U.I.D.A.

Ricerca Bibliografica

Newletter 3 - Anno 2016 - Il dolore muscoloscheletrico: una overview

Ricerca Bibliografica

Oppiodi, il rovescio della medaglia: dipendenza ed effetti correlati

Newsletter 2 - Anno 2016 - Algodistrofia: storia di un nome

Il dolore nell arte

Studio di efficacia e sicurezza su Aceclofenac e Diclofenac

Dolore e artrosi del ginocchio: come trattarlo

Newslette 1 - Anno 2016 - Presentazione Società Italiana G.U.I.D.A.

Dolore in gravidanza

La fondazione: parlano il Presidente e il Direttore Esecutivo

Fibromialgia: la causa dei dolori misteriosi

Sigarette elettroniche, sicure ma aiutano poco a smettere

La qualità del sonno anche questione di cibo e peso

Colesterolo, uno studio rivaluta quello cattivo:

Prof. Dott. Umberto Tarantino

Dati personali
Nome, Cognome Umberto Tarantino
Data di nascita 06-09-1954
Luogo di nascita Catanzaro
Codice Fiscale TRNMRT54P06C352O
Contatti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”

Prof. Umberto Tarantino
Professore Ordinario di Malattie Apparato Locomotore
Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
Direttore Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia
Direttore del Dipartimento di Chirurgia
Fondazione Policlinico “Tor Vergata”
Contatti struttura :
Mail: umberto.tarantino@uniroma2.it
tel. 0620903462/5

Istruzione e Formazione

1990 - Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia
Diploma di Specialista in Oncologia - voti 50/50 e lode
1982 - Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia
Diploma di Specialista in Ortopedia e Traumatologia dell'Apparato Locomotore - voto 70/70
1980 - Abilitazione all'esercizio della Professione di Medico Chirurgo
1979 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Laurea in Medicina e Chirurgia
Francese Inglese
Lettura Buono Buono
Scrittura Buono Buono
Espressione Orale Buono Buono
Curriculum Vitae
Membro del consiglio direttivo dell’Ordine provinciale di Roma dei medici-chirurghi e degli odontoiatri per il triennio 2013-2015 e per il triennio in corso 2015-2017.
Membro dal 2000 e Coordinatore dal dicembre 2008 della Commissione Osteoporosi della S.I.O.T. (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia)
Rappresentante della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) presso la "Bone and Joint Decade"
Membro - socio ordinario dell'Accademia Lancisiana dal 1996
Socio Fondatore OrtoMed
Membro Fondatore della Fragility Fracture Network (FFN).
Rappresentante della S.I.O.T. presso la I.O.F. (International Osteoporosis Foundation) dal 2002
Presidente della Fondazione G.I.S.O.O.S ."Gruppo Italiano di Studio in Ortopedia dell'Osteoporosi Severa - Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale" (per .brevità Associazione G.I.S.O.O.S. - O.N.L.U.S.) nata nel maggio 2008.
Membro dell’ESCEO Scientific Advisory Board (European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis and Osteoarthritis).
Membro dell’Editorial Boards del Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia e Clinical Cases in Mineral and Bone Metabolism.
Consulente ortopedico dei Corazzieri del Presidente della Repubblica.Incarico a titolo gratuito 2007
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Malattie dell'Apparato Locomotore:dalla Scienza di base alla clinica
Senatore Accademico dal 1999 al 2010 in rappresentanza della Facoltà di Medicina e Chirurgia
  • Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Gruppo di lavoro sull’osteoporosi: Progetto sulla prevenzione, diagnostica e terapia nell’osteoporosi. Creazione del registro nazionale delle fratture da fragilità 2009.
  • Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Gruppo di Lavoro per le Patologie della Colonna.
  • Presidente del Corso di Laurea per Tecnico Ortopedico dall'anno accademico 1999-2000
  • Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione dall'anno accademico 2004-2005
  • Membro del O.C.M.S.P. (Organismo consultivo medico scientifico polispecialistico) del Comando Generale Arma dei Carabinieri. Incarico a titolo gratuito.2008
Esperienze Lavorative

Dal 2011 ad oggi
Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata - Viale Oxford 81 Roma - Policlinico Universitario - Membro del comitato etico

Dal 2010 ad oggi
Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata - Viale Oxford 81 Roma - Policlinico Universitario - Direttore del Dipartimento di Chirurgia Assistenziale

Dal 2007 ad oggi
Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata - Viale Oxford 81 Roma - Policlinico Universitario - Direttore Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia

Dal 2005 ad oggi
Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia - Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore - Professore Ordinario

Dal 2002 al 2005
Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia - Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore - Professore Straordinario

Dal 2002 al 2005
Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia - Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore - Professore Straordinario

Dal 1995 al 2002
Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia - Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore - Professore Associato confermato

Dal 1992 al 1995
Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia - Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore - Professore Associato

Dal 1987 al 1992
Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia - Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore - Ricercatore universitario confermato

Dal 1984 al 1987
Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia - Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore - Ricercatore Universitario

Pubblicazioni

PROTEASOME ACTIVITY IS AFFECTED BY FLUCTUATIONS IN INSULIN-DEGRADING ENZYME DISTRIBUTION. SBARDELLA D, TUNDO GR, SCIANDRA F, BOZZI M, GIOIA M, CIACCIO C, TARANTINO U, BRANCACCIO A, COLETTA M, MARINI S. PLOS ONE. 2015 JUL 17;10(7)

BONE CARE NURSES AND THE EVOLUTION OF THE NURSE'S EDUCATIONAL FUNCTION: THE GUARDIAN ANGEL(®) RESEARCH PROJECT. ALVARO R, PENNINI A, ZANNETTI EB, CITTADINI N, FEOLA M, RAO C, D'AGOSTINO F, VELLONE E, TARANTINO U. CLIN CASES MINER BONE METAB. 2015 JAN-APR;12(1):43-6.

SATELLITE CELLS CD44 POSITIVE DRIVE MUSCLE REGENERATION IN OSTEOARTHRITIS PATIENTS. SCIMECA M, BONANNO E, PICCIRILLI E, BALDI J, MAURIELLO A, ORLANDI A, TANCREDI V, GASBARRA E, TARANTINO U. STEM CELLS INT. 2015;2015:469459.

AUGMENTATION OF TIBIAL PLATEAU FRACTURES WITH AN INJECTABLE BONE SUBSTITUTE: CERAMENTTM. THREE YEAR FOLLOW-UP FROM A PROSPECTIVE STUDY. IUNDUSI R, GASBARRA E, D'ARIENZO M, PICCIOLI A, TARANTINO U. BMC MUSCULOSKELET DISORD. 2015 MAY 13;16:115.

FOCUS ON DIFFUSION MR INVESTIGATIONS OF MUSCULOSKELETAL TISSUE TO IMPROVE OSTEOPOROSIS DIAGNOSIS: A BRIEF PRACTICAL REVIEW. CAPUANI S, MANENTI G, IUNDUSI R, TARANTINO U. BIOMED RES INT. 2015;2015:948610. DOI: 10.1155/2015/948610. EPUB 2015 MAR 10. REVIEW.

SARCOPENIA AND FRAGILITY FRACTURES: MOLECULAR AND CLINICAL EVIDENCE OF THE BONE-MUSCLE INTERACTION. TARANTINO U, PICCIRILLI E, FANTINI M, BALDI J, GASBARRA E, BEI R. J BONE JOINT SURG AM. 2015 MAR 4;97(5):429-37

PHYSICAL EXERCISE AND SARCOPENIA IN OLDER PEOPLE: POSITION PAPER OF THE ITALIAN SOCIETY OF ORTHOPAEDICS AND MEDICINE (ORTOMED). IOLASCON G, DI PIETRO G, GIMIGLIANO F, MAURO GL, MORETTI A, GIAMATTEI MT, ORTOLANI S, TARANTINO U, BRANDI ML. CLIN CASES MINER BONE METAB. 2014 SEP;11(3):215-21.

Α-DYSTROGLYCAN IS A POTENTIAL TARGET OF MATRIX METALLOPROTEINASE MMP-2. SBARDELLA D, SCIANDRA F, GIOIA M, MARINI S, GORI A, GIARDINA B, TARANTINO U, COLETTA M, BRANCACCIO A, BOZZI M. MATRIX BIOL. 2015 JAN;41:2-7. DOI: 10.1016/J.MATBIO.2014.11.007. EPUB 2014 DEC 4.

ROLE OF METALLOPROTEINASES IN TENDON PATHOPHYSIOLOGY. SBARDELLA D, TUNDO GR, FASCIGLIONE GF, GIOIA M, BISICCHIA S, GASBARRA E, IPPOLITO E, TARANTINO U, COLETTA M, MARINI S. MINI REV MED CHEM. 2014;14(12):978-87. REVIEW.

PSEUDOANEURYSM OF PERONEAL ARTERY AFTER ANKLE ARTHROSCOPY. BATTISTI D, OLIVA F, TARANTINO U, NICOLA M. MUSCLES LIGAMENTS TENDONS J. 2014 JUL 14;4(2):269-72. ECOLLECTION 2014 APR.

TEN YEARS OF HIP FRACTURES IN ITALY: FOR THE FIRST TIME A DECREASING TREND IN ELDERLY WOMEN. PISCITELLI P, FEOLA M, RAO C, CELI M, GASBARRA E, NEGLIA C, QUARTA G, LIUNI FM, PARRI S, IOLASCON G, BRANDI ML, DISTANTE A, TARANTINO U. WORLD J ORTHOP. 2014 JUL 18;5(3):386-91. DOI: 10.5312/WJO.V5.I3.386. ECOLLECTION 2014 JUL

FRACTURE HEALING: FROM BASIC SCIENCE TO ROLE OF NUTRITION. GIGANTI MG, TRESOLDI I, MASUELLI L, MODESTI A, GROSSO G, LIUNI FM, CELI M, RAO C, GASBARRA E, BEI R, TARANTINO U. FRONT BIOSCI (LANDMARK ED). 2014 JUN 1;19:1162-75. REVIEW.

HIP OSTEOARTHRITIS AND OSTEOPOROSIS: CLINICAL AND HISTOMORPHOMETRIC CONSIDERATIONS. TARANTINO U, CELI M, RAO C, FEOLA M, CEROCCHI I, GASBARRA E, FERLOSIO A, ORLANDI A. INT J ENDOCRINOL. 2014;2014:372021. DOI: 10.1155/2014/372021. EPUB 2014 APR 14.

THORACO-LUMBAR TRAUMATIC VERTEBRAL FRACTURES AUGMENTATION BY OSTEO-CONDUCTIVE AND OSTEO- INDUCTIVE BONE SUBSTITUTE CONTAINING STRONTIUM-HYDROXYAPATITE: OUR EXPERIENCE. MASALA S, TAGLIERI A, CHIARAVALLOTI A, CALABRIA E, MORINI M, IUNDUSI R, TARANTINO U, SIMONETTI G. NEURORADIOLOGY. 2014 JUN;56(6):459-66. DOI: 10.1007/S00234-014-1351-1. EPUB 2014 MAR 21.

OSSEOINTEGRATION OF FITMORE STEM IN TOTAL HIP ARTHROPLASTY. GASBARRA E, CELI M, PERRONE FL, IUNDUSI R, DI PRIMIO L, GUGLIELMI G, TARANTINO U. J CLIN DENSITOM. 2014 APR-JUN;17(2):307-13. DOI: 10.1016/J.JOCD.2013.11.001.

OSTEOPOROSIS AND SARCOPENIA: THE CONNECTIONS. TARANTINO U, BALDI J, CELI M, RAO C, LIUNI FM, IUNDUSI R, GASBARRA E. AGING CLIN EXP RES. 2013 OCT;25 SUPPL 1:S93-5.

MICROSTRUCTURAL DIFFERENCES BETWEEN OSTEOPOROTIC AND OSTEOARTHRITIC FEMORAL CANCELLOUS BONE: AN IN VITRO MAGNETIC RESONANCE MICRO-IMAGING INVESTIGATION. CAPUANI S, PICCIRILLI E, DI PIETRO G, CELI M, TARANTINO U. AGING CLIN EXP RES. 2013 OCT;25 SUPPL 1:S51-4.

FRAGILITY FRACTURES: THE CLINICAL PATHWAY. CEROCCHI I, GHERA S, GASBARRA E, SCIALDONI A, TARANTINO U. AGING CLIN EXP RES. 2013 OCT;25 SUPPL 1:S43-5.

THE CLINICAL SIGNIFICANCE OF WRIST FRACTURE IN OSTEOPOROSIS. CEROCCHI I, GHERA S, GASBARRA E, FEOLA M, TARANTINO U. AGING CLIN EXP RES. 2013 OCT;25 SUPPL 1:S81-2.

A NEW ANTIRESORPTIVE APPROACH TO THE TREATMENT OF FRAGILITY FRACTURES: LONG-TERM EFFICACY AND SAFETY OF DENOSUMAB. TARANTINO U, CELI M, FEOLA M, LIUNI FM, RESMINI G, IOLASCON G. AGING CLIN EXP RES. 2013 OCT;25 SUPPL 1:S65-9.

EFFECTIVENESS OF TERIPARATIDE TREATMENT ON BACK PAIN-RELATED FUNCTIONAL LIMITATIONS IN INDIVIDUALS AFFECTED BY SEVERE OSTEOPOROSIS: A PROSPECTIVE PILOT STUDY. IOLASCON G, GIMIGLIANO F, MALAVOLTA N, TARANTINO U, FORNARI R, GRECO E, DI PIETRO G, GIMIGLIANO R, LENZI A, RESMINI G, MIGLIACCIO S. CLIN CASES MINER BONE METAB. 2012 SEP;9(3):161-5.

WHEN THE GOVERNMENT ACTIVELY FACES THE BURDEN OF OSTEOPOROSIS: THE ITALIAN EXPERIENCE. BRANDI ML, GUGLIELMI G, MASALA S, MINISOLA S, ORTOLANI S, TARANTINO U, SIMONETTI G. ARCH OSTEOPOROS. 2012;7:21-4.

LUMBAR SPINAL STENOSIS MINIMALLY INVASIVE TREATMENT WITH BILATERAL TRANSPEDICULAR FACET AUGMENTATION SYSTEM. MASALA S, TARANTINO U, NANO G, IUNDUSI R, FIORI R, DA ROS V, SIMONETTI G. CARDIOVASC INTERVENT RADIOL. 2013 JUN;36(3):738-47.

LUMBAR SPINE MRI IN UPRIGHT POSITION FOR DIAGNOSING ACUTE AND CHRONIC LOW BACK PAIN: STATISTICAL ANALYSIS OF MORPHOLOGICAL CHANGES. TARANTINO U, FANUCCI E, IUNDUSI R, CELI M, ALTOBELLI S, GASBARRA E, SIMONETTI G, MANENTI G. J ORTHOP TRAUMATOL. 2013 MAR;14(1):15-22.

UPDATED INCIDENCE RATES OF FRAGILITY FRACTURES IN ITALY: EXTENSION STUDY 2002-2008. PISCITELLI P, TARANTINO U, CHITANO G, ARGENTIERO A, NEGLIA C, AGNELLO N, SATURNINO L, FEOLA M, CELI M, RAO C, DISTANTE A, BRANDI ML. CLIN CASES MINER BONE METAB. 2011 SEP;8(3):54-61.

DOMINO EFFECT: MECHANIC FACTORS ROLE. NARDI A, TARANTINO U, VENTURA L, ARMOTTI P, RESMINI G, COZZI L, TONINI G, RAMAZZINA E, ROSSINI M. CLIN CASES MINER BONE METAB. 2011 MAY;8(2):38-42.

EPIDEMIOLOGY OF FRAGILITY FRACTURES IN ITALY. PISCITELLI P, BRANDI ML, CHITANO G, ARGENTIERO A, NEGLIA C, DISTANTE A, SATURNINO L, TARANTINO U. CLIN CASES MINER BONE METAB. 2011 MAY;8(2):29-34.:

THE COLLAGENOLYTIC ACTION OF MMP-1 IS REGULATED BY THE INTERACTION BETWEEN THE CATALYTIC DOMAIN AND THE HINGE REGION. FASCIGLIONE GF, GIOIA M, TSUKADA H, LIANG J, IUNDUSI R, TARANTINO U, COLETTA M, POURMOTABBED T, MARINI S. J BIOL INORG CHEM. 2012 APR;17(4):663-72.

RESVERATROL AND DIALLYL DISULFIDE ENHANCE CURCUMIN-INDUCED SARCOMA CELL APOPTOSIS. MASUELLI L, MARZOCCHELLA L, FOCACCETTI C, TRESOLDI I, PALUMBO C, IZZI V, BENVENUTO M, FANTINI M, LISTA F, TARANTINO U, MODESTI A, GALVANO F, BEI R. FRONT BIOSCI (LANDMARK ED). 2012 JAN 1;17:498-508.

TRANSGLUTAMINASE 2 AS A BIOMARKER OF OSTEOARTHRITIS: AN UPDATE. TARANTINO U, FERLOSIO A, ARCURI G, SPAGNOLI LG, ORLANDI A. AMINO ACIDS. 2013 JAN;44(1):199-207. REVIEW.

ACETABULAR FRAGILITY FRACTURES IN ELDERLY PATIENTS. D'IMPORZANO M, LIUNI FM, TARANTINO U. AGING CLIN EXP RES. 2011 APR;23(2 SUPPL):71-3. REVIEW.

BONE HEALING AND OSTEOPOROSIS. TARANTINO U, CEROCCHI I, SCIALDONI A, SATURNINO L, FEOLA M, CELI M, LIUNI FM, IOLASCON G, GASBARRA E. AGING CLIN EXP RES. 2011 APR;23(2 SUPPL):62-4. REVIEW.

OSTEOSYNTHESIS OF FRAGILITY FRACTURES. TARANTINO U, IUNDUSI R, LECCE D, TEMPESTA V, PERRONE FL, RAO C, CEROCCHI I, GASBARRA E. AGING CLIN EXP RES. 2011 APR;23(2 SUPPL):54-6. REVIEW.

INHIBITION OF RANK LIGAND: A NEW OPTION FOR PREVENTING FRAGILITY FRACTURES. IOLASCON G, RESMINI G, TARANTINO U. AGING CLIN EXP RES. 2011 APR;23(2 SUPPL):28-9. REVIEW.

ROLE OF THE ORTHOPAEDIC IN FRAGILITY FRACTURE AND IN THE PREVENTION OF A NEW FRACTURE: SIOT 2009 RECOMMENDATIONS. TARANTINO U, IUNDUSI R, CEROCCHI I, LIUNI FM, FEOLA M, CELI M, BALDI J, GASBARRA E. AGING CLIN EXP RES. 2011 APR;23(2 SUPPL):25-7. REVIEW.

REPORT OF GOST ACTIVITIES FOR THE YEAR 2009 AND PROJECTS FOR THE BIENNIUM 2010-2011. CEROCCHI I, TARANTINO U. AGING CLIN EXP RES. 2011 APR;23(2 SUPPL):13-4. REVIEW. NO ABSTRACT AVAILABLE.

BIOMECHANICAL PATHOGENESIS OF FRAGILITY FRACTURES IN VERTEBRAE AND FEMUR. NARDI A, TARANTINO U, VENTURA L, ARMOTTI P, RAMAZZINA E. AGING CLIN EXP RES. 2011 APR;23(2 SUPPL):10-2. REVIEW.

HYDROLYSIS OF SUBSTANCE P IN THE PRESENCE OF THE OSTEOSARCOMA CELL LINE SAOS-2: RELEASE OF FREE AMINO ACIDS. CAVAZZA A, MARINI M, RODA LG, TARANTINO U, VALENTI A. NEUROCHEM RES. 2011 DEC;36(12):2339-45.

ANALYSIS OF THE COSTS AND CONSEQUENCES OF ADHERENCE TO THERAPY IN HIP FRACTURE PATIENTS. RESULTS OF A LONGITUDINAL ANALYSIS OF. TARANTINO U, ORTOLANI S, DEGLI ESPOSTI L, VERONESI C, BUDA S, BRANDI ML. CLIN CASES MINER BONE METAB. 2011 JAN;8(1):57-62.

THE INCIDENCE OF HIP, FOREARM, HUMERAL, ANKLE, AND VERTEBRAL FRAGILITY FRACTURES IN ITALY: RESULTS FROM A 3-YEAR MULTICENTER STUDY. TARANTINO U, CAPONE A, PLANTA M, D'ARIENZO M, LETIZIA MAURO G, IMPAGLIAZZO A, FORMICA A, PALLOTTA F, PATELLA V, SPINARELLI A, PAZZAGLIA U, ZARATTINI G, ROSELLI M, MONTANARI G, SESSA G, PRIVITERA M, VERDOIA C, CORRADINI C, FEOLA M, PADOLINO A, SATURNINO L, SCIALDONI A, RAO C, IOLASCON G, BRANDI ML, PISCITELLI P. ARTHRITIS RES THER. 2010;12(6):R226.

THE OCCURRENCE OF ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION IN ITALY: A FIVE-YEAR ANALYSIS OF HOSPITAL DISCHARGE RECORDS. PISCITELLI P, IOLASCON G, GRECO M, MARINELLI A, GIMIGLIANO F, GIMIGLIANO R, GISONNI P, GIORDANO A, MIGLIORE A, GRANATA M, TARANTINO U, BRANDI ML, BAGGIANI A, DISTANTE A. AGING CLIN EXP RES. 2011 FEB;23(1):49-54.

PH DEPENDENCE OF THE ENZYMATIC PROCESSING OF COLLAGEN I BY MMP-1 (FIBROBLAST COLLAGENASE), MMP- 2 (GELATINASE A), AND MMP-14 ECTODOMAIN. GIOIA M, FASCIGLIONE GF, MONACO S, IUNDUSI R, SBARDELLA D, MARINI S, TARANTINO U, COLETTA M. J BIOL INORG CHEM. 2010 NOV;15(8):1219-32.

APPROPRIATE USE OF ANABOLIC TREATMENT FOR SEVERE OSTEOPOROSIS. ADAMI S, BRANDI ML, CANONICO PL, MINISOLA G, MINISOLA S, TARANTINO U. CLIN CASES MINER BONE METAB. 2010 MAY;7(2):114-22.

STRONTIUM RANELATE AND BONE HEALING: REPORT OF TWO CASES. TARANTINO U, CELI M, SATURNINO L, SCIALDONI A, CEROCCHI I. CLIN CASES MINER BONE METAB. 2010 JAN;7(1):65-8. NO ABSTRACT AVAILABLE.

PHARMACO-ECONOMIC ISSUES IN THE TREATMENT OF SEVERE OSTEOPOROSIS. PISCITELLI P, CHITANO G, GRECO M, BENVENUTO M, SBENAGLIA E, COLÌ G, MIGLIORE A, GRANATA M, IOLASCON G, GIMIGLIANO R, BAGGIANI A, DISTANTE A, TARANTINO U, RIZZUTI C, BRANDI ML. CLIN CASES MINER BONE METAB. 2010 JAN;7(1):61-4.

PHARMACOLOGICAL AGENTS AND BONE HEALING. TARANTINO U, CEROCCHI I, CELI M, SCIALDONI A, SATURNINO L, GASBARRA E. CLIN CASES MINER BONE METAB. 2009 MAY;6(2):144-8.

TRANSGLUTAMINASES EXPRESSION IN HUMAN SUPRASPINATUS TENDON RUPTURES AND IN MOUSE TENDONS. OLIVA F, ZOCCHI L, CODISPOTI A, CANDI E, CELI M, MELINO G, MAFFULLI N, TARANTINO U. BIOCHEM BIOPHYS RES COMMUN. 2009 FEB 20;379(4):887-91. DOI: 10.1016/J.BBRC.2008.12.188. EPUB 2009 JAN 13.

SURGICAL APPROACH TO FRAGILITY FRACTURES: PROBLEMS AND PERSPECTIVES. TARANTINO U, CANNATA G, CEROCCHI I, LECCE D, IUNDUSI R, CELI M. AGING CLIN EXP RES. 2007 AUG;19(4 SUPPL):12-21.

INCIDENCE OF FRAGILITY FRACTURES. TARANTINO U, CANNATA G, LECCE D, CELI M, CEROCCHI I, IUNDUSI R. AGING CLIN EXP RES. 2007 AUG;19(4 SUPPL):7-11.

OSTEOPOROSIS: THE ORTHOPEDIC SURGEON'S POINT OF VIEW. TARANTINO U. AGING CLIN EXP RES. 2007 AUG;19(4 SUPPL):1-2. NO ABSTRACT AVAILABLE.

A COMPARATIVE PROSPECTIVE STUDY OF DYNAMIC VARIABLE ANGLE HIP SCREW AND GAMMA NAIL IN INTERTROCHANTERIC HIP FRACTURES. TARANTINO U, OLIVA F, IMPAGLIAZZO A, MATTEI A, CANNATA G, POMPILI GF, MAFFULLI N. DISABIL REHABIL. 2005 SEP 30-OCT 15;27(18-19):1157-65.

THE USE OF ARTHROSCOPIC THERMAL SHRINKAGE TO TREAT CHRONIC LATERAL ANKLE INSTABILITY IN YOUNG ATHLETES. MAIOTTI M, MASSONI C, TARANTINO U. ARTHROSCOPY. 2005 JUN;21(6):751-7.

MULTINATIONAL SURVEY OF OSTEOPOROTIC FRACTURE MANAGEMENT. DREINHÖFER KE, ANDERSON M, FÉRON JM, HERRERA A, HUBE R, JOHNELL O, LIDGREN L, MILES K, TARANTINO U, SIMPSON H, WALLACE WA. OSTEOPOROS INT. 2005 MAR;16 SUPPL 2:S44-53. EPUB 2004 SEP 16.

CHARACTERIZATION AND RECRUITMENT OF PLASMACYTOID DENDRITIC CELLS IN SYNOVIAL FLUID AND TISSUE OF PATIENTS WITH CHRONIC INFLAMMATORY ARTHRITIS. LANDE R, GIACOMINI E, SERAFINI B, ROSICARELLI B, SEBASTIANI GD, MINISOLA G, TARANTINO U, RICCIERI V, VALESINI G, COCCIA EM. J IMMUNOL. 2004 AUG 15;173(4):2815-24.

MULTIFOCAL EPITHELIOID ANGIOSARCOMA OF BONE: A POTENTIAL PITFALL IN THE DIFFERENTIAL DIAGNOSIS WITH METASTATIC CARCINOMA. SANTEUSANIO G, BOMBONATI A, TARANTINO U, CRABOLEDDA P, MARINO B, BIRBE R, ORTENZI A, VILLASCHI S. APPL IMMUNOHISTOCHEM MOL MORPHOL. 2003 DEC;11(4):359-63.

A CORRELATION BETWEEN KNEE CARTILAGE DEGRADATION OBSERVED BY ARTHROSCOPY AND SYNOVIAL PROTEINASES ACTIVITIES. MARINI S, FASCIGLIONE GF, MONTELEONE G, MAIOTTI M, TARANTINO U, COLETTA M. CLIN BIOCHEM. 2003 JUN;36(4):295-304.

TECHNETIUM-99M TETROFOSMIN SCINTIGRAPHY IN PEDIATRIC OSTEOGENIC SARCOMA. SCHILLACI O, SPANU A, SCOPINARO F, MONTELEONE F, MASALA S, TARANTINO U, MADEDDU G, SIMONETTI G. ONCOL REP. 2003 MAY-JUN;10(3):605-8.

video pillole del prossimo Congresso Nazionale
Il congresso nazionale di Torino si avvicina ed ormai tutto è pronto per dare inizio ai lavori. Il programma scientifico, che è possibile consultare online sul nostro sito, mostra i numerosi temi trattati e tutti di massimo interesse. In questa nuova rubrica abbiamo preparato una serie di video interviste in cui i relatori ci presenteranno brevemente i contenuti più interessanti dei loro interventi. Buona visione
Intervista Prof. Alberto Migliore


Intervista Prof. Giovanni Iolascon


Intervista Prof. Umberto Tarantino


Intervista Prof. Marco Invernizzi


Intervista Prof. Antimo Moretti


Intervista Prof. Biagio Moretti


Intervista Dott.ssa Monica Pinto


Intervista Prof. Raffaele Pellegrino

Rai News 24
"Basta la salute" Algodistrofia - Prof. Giovanni Iolascon, Ortopedico e Fisiatra e Direttore esecutivo di G.U.I.D.A, spiega criticità e problematiche legate a questa patologia.

Rai News 24
"Basta la salute" Dolore cronico - Prof. Giovanni Iolascon, Ortopedico e Fisiatra e Direttore esecutivo di G.U.I.D.A, spiega criticità e problematiche legate a questa patologia.

Iscriviti alla Newsletter

La campagna proposta sul nostro sito SI-G.U.I.D.A. dedicata all’algodistrofia ha avuto un enorme successo. Abbiamo ricevuto numerose richieste da parte di pazienti, ma anche medici, su consigli e chiarimenti sul corretto approccio di tale condizione sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. In letteratura ci sono sempre maggiori evidenze sull’efficacia dei trattamenti farmacologici mentre il ruolo delle terapie fisiche strumentali, nonostante il loro ampio utilizzo nella pratica clinica, non è completamente chiaro né supportato da una robusta evidenza scientifica. Abbiamo affrontato tali argomenti con il Dott. Antimo Moretti, Ricercatore in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

Tra le complicanze della pandemia da COVID19, l’aumento di casi di dolore muscoloscheletrico rappresenta una condizione di rilevante interesse. Molti pazienti affetti da COVID, con entità cliniche diverse, dalle forme paucisintomatiche a quelle che necessitano di degenza in terapia subintensiva o intensiva, riportano riacutizzazioni di sindromi dolorose che possono risultare di difficile gestione. A questo si aggiungono le difficoltà logistiche e la riorganizzazione delle modalità di erogazione dei servizi sanitari e pertanto, seguire in maniera appropriata e attenta tali pazienti, risulta ancora più complicato. Abbiamo affrontato questi importanti argomenti con la Prof.ssa Maria Caterina Pace, Professore ordinario di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia del dolore presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Presidente dell’AISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore.

LA DIETA MEDITERRANEA
La dieta mediterranea è unanimamente considerata l’approccio nutrizionale più idoneo per condurre un corretto stile di vita. E’ infatti stata identificata nel 2010 dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, su proposta di alcune nazioni, tra cui l’Italia. Tale approccio ha dimostrato avere un significativo effetto positivo su numerosi processi fisiologici e un ruolo anche nella prevenzione di condizioni patologiche. Nuove prospettive in questo tema sono sicuramente una maggiore conoscenza del ruolo della dieta mediterranea nelle infezioni, come quella recente da Sars COV 2 e le modalità di come implementare con maggiore successo tale approccio nella quotidianità per prevenire l'invecchiamento cognitivo e fisico, in particolare quello muscolo scheletrico. Abbiamo affrontato tali temi con la Prof.ssa Stefania Maggi, Dirigente di ricerca del CNR e Presidente della fondazione “Dieta Mediterranea”.

La medicina di genere rappresenta da sempre un tema di grande interesse scientifico. Identificare possibili differenze in termini di suscettibilità, manifestazioni cliniche e gestione terapeutica potrebbe avere delle ricadute su un diverso approccio al paziente. Tuttavia, solo di recente il Ministero della Salute ha pubblicato un Piano per la l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su questo problema. La differenza tra sessi ha trovato un riscontro anche nella recente pandemia da COVID19, in cui sono in studio fattori di genere che avrebbero un ruolo nell’espressione clinica e nella terapia della malattia. Abbiamo affrontato questi argomenti con la Professoressa Anna Maria Moretti, Presidente della Società Italiana di Medicina di Genere.

L’osteoporosi è spesso definita una “malattia silenziosa” in quanto caratterizzata da uno scarso corteo sintomatologico ed un andamento subdolo. Considerando globalmente il quadro clinico, il dolore rappresenta sicuramente un sintomo di rilevante importanza che può riscontrarsi come conseguenza delle complicanze fratturative associate a tale patologia. Analizzare correttamente ed identificare tale sintomo è fondamentale per il clinico per impostare un corretto percorso diagnostico e prescrivere la terapia più appropriata. Abbiamo affrontato questi importanti argomenti con la Professoressa Maria Luisa Brandi, Professore Ordinario di Endocrinologia dell’Università di Firenze e Presidente della Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell'Osso.

La riabilitazione nel periodo del lock down ha riscontrato numerose difficoltà nell’erogazione delle prestazioni in setting ospedalieri e soprattutto ambulatoriali. La necessità di mettere in pratica le dettagliate norme anticovid, ha richiesto un adeguamento dei reparti in termini strutturali, una maggiore organizzazione del personale medico e infermieristico e un attento controllo dell’accesso ai presidi dell’utenza. In questo contesto, ed in associazione a tali modifiche, la maggiore diffusione della telemedicina e della teleriabilitazione ha permesso di garantire un continuum nelle cure permettendo una corretta gestione del paziente, anche con sindromi dolorose. Abbiamo affrontato questi temi con il Professor Pietro Fiore, Presidente della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa.

Il rallentamento delle attività cliniche e chirurgiche nel corso di lock-down per COVID-19 ha inevitabilmente avuto delle conseguenze sullo stato di salute anche nel paziente ortopedico. Tra le diverse criticità, il ritardo all’intervento per protesi articolare ha determinato un sensibile peggioramento in termini di dolore e di limitazione funzionale con un notevole impatto psicologico e sulla qualità di vita di tali pazienti. Inoltre, è stato riscontrato anche un maggiore uso e, in alcuni casi, abuso di farmaci antidolorifici ed antiinfiammatori per controllare la sintomatologia. Abbiamo affrontato tali argomenti con il Professor Umberto Tarantino, Presidente della Società GUIDA e Professore Ordinario di Malattie dell’apparato locomotore all’Università di Torvergata.

La gestione del dolore acuto e del dolore cronico non può essere trascurata e spesso richiede l'utilizzo di farmaci antinfiammatori ad uso prolungato. La pandemia da Covid-19, influendo anche sulle visite ambulatoriali, ha complicato ulteriormente l'approccio al paziente aumentandone le paure. Ne abbiamo parlato con il Professor Giovanni Iolascon, Ortopedico e Fisiatra e Direttore esecutivo di G.U.I.D.A.

“Intervista pubblicata su: «pharmastar.it»”

La pandemia da coronavirus ha complicato la gestione delle patologie acute e croniche che affliggono la popolazione italiana. In questo contesto non deve essere dimenticato il dolore muscolo scheletrico cronico.
Il Professor Giovanni Iolascon, Ortopedico e Fisiatra e Direttore esecutivo di G.U.I.D.A, spiega criticità e problematiche legate a questa patologia.

La nutrizione è sempre più un aspetto di centrale importanza per la salute di un soggetto. Oltre alle note conseguenze di una corretta alimentazione sull’incidenza e sull’intensità di diverse patologie come quelle respiratorie, cardiologiche e tumorali, recentemente riscontriamo un interesse crescente sul possibile ruolo dei micronutrienti assunti con la dieta o dei supplementi sullo sviluppo e sulla percezione del dolore. Affrontiamo tale argomento con la Professoressa Silvia Migliaccio.

Le persone con problemi a livello della cartilagine articolare, soprattutto a causa dell’artrosi dell’anca o del ginocchio o per problematiche di tipo traumatologico, sono solite ricorrere ai benefici della terapia infiltrativa intra articolare. Oggi si trovano in una condizione di disagio a causa dell’epidemia di Covid-19 . Per tenere le articolazioni in buono stato, in attesa di poter quanto prima riprendere la cura, ci sono 3 consigli che vanno seguiti.

“Intervista pubblicata su: «www.terapiainfiltrativa.it»”

Dott. Sergio Crimaldi
Specialista in chirurgia ortopedica e traumatologia
HUMANITAS MD – Ortopedia 2 “Chirurgia Ortopedica Mininvasiva e Nuove Tecnologie”


Card image cap

Presidente Giovanni Iolascon

Direttore Esecutivo della Società G.U.I.D.A. Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa Seconda Università di Napoli

Dettagli

Card image cap

Direttore Esecutivo Alberto Migliore

Professore di Reumatologia, Ospedale San Pietro – FBF Roma

Dettagli

Card image cap

Past President Umberto Tarantino

Professore Ordinario di Malattie Apparato Locomotore Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.

Dettagli
Ultimi Comunicati stampa AIFA

11/05/2023
AIFA approva la rimborsabilità dei farmaci per la profilassi pre-esposizione a HIV-1 (PrEP)
Comunicato stampa n. 704 - Con Delibera CdA n. 15 del 26 aprile 2023, l’Agenzia Italiana del Farmaco ammette l’indicazione alla rimborsabilità dell’associazione Emtricitabina/Tenofovir Disoproxil per la “Profilassi pre-esposizione (PrEP) e al fine di ridurre il rischio di infezione da HIV-1 sessualmente trasmessa in adulti e adolescenti ad alto rischio”.
03/04/2023
AIFA pubblica il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia - 2021
Comunicato stampa n. 703 - Nel 2021 prosegue il trend in riduzione dell’uso di antibiotici in Italia (-3,3% rispetto al 2020), sebbene i consumi si mantengano ancora superiori a quelli di molti Paesi europei.
25/01/2023
AIFA: Anna Rosa Marra nominata sostituto del Direttore Generale
Comunicato stampa n. 702 - Anna Rosa Marra è stata nominata con decreto del Ministro della Salute sostituto del Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
18/01/2023
Save the date - AIFA presenta le più recenti iniziative per ridurre la resistenza agli antibiotici in Italia
Comunicato stampa n. 701 - Il Direttore Generale Nicola Magrini presenterà domani, giovedì 19 gennaio 2023, alle 11:00, presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco, le più recenti iniziative del Gruppo di lavoro CTS AIFA-OPERA per ridurre la resistenza agli antibiotici in Italia.
02/12/2022
AIFA lancia una app per informazioni e notifiche sui farmaci
Comunicato Stampa n. 700 - L’Agenzia Italiana del Farmaco ha rilasciato l’applicazione per dispositivi mobili AIFA Medicinali, pensata come uno strumento pratico e immediato per accedere a informazioni e ricevere notifiche sui farmaci.
16/11/2022
Antibiotici: giovedì 17 novembre conferenza stampa iniziative AIFA
Comunicato n. 699 - Giovedì 17 novembre 2022 alle ore 12:00 si terrà presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco la conferenza stampa di presentazione della Settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, nella quale è incardinata anche la "Giornata europea degli antibiotici" celebrata ogni anno il 18 novembre.
03/11/2022
Tredicesimo Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini anti-COVID-19
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il tredicesimo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini anti-COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 settembre 2022 per i vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso.
14/09/2022
AIFA autorizza il vaccino bivalente Comirnaty Original per le varianti Omicron BA.4-5
Comunicato stampa n. 697 - La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA, nella riunione del 14 settembre 2022, ha deciso di rendere disponibile l’utilizzo del vaccino bivalente Comirnaty Original/Omicron BA.4-5, approvato da EMA, come dose booster per tutti i soggetti previsti dall’indicazione autorizzata.
05/09/2022
AIFA approva dose booster con vaccini bivalenti Comirnaty e Spikevax
Comunicato stampa n. 696 - Nella seduta del 5 settembre 2022, la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha dato il via libera all’utilizzo dei vaccini bivalenti Comirnaty e Spikevax, recentemente approvati da EMA come dosi booster per tutti i soggetti al di sopra dei dodici anni di età.
02/08/2022
AIFA autorizza l’utilizzo terapeutico del monoclonale Evusheld per il trattamento precoce del COVID-19 in soggetti a rischio di progressione
Comunicato stampa n. 695 - La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha autorizzato l’utilizzo dell’anticorpo monoclonale Evusheld (tixagevimab e cilgavimab) nel trattamento precoce di soggetti con infezione da SARS-CoV-2 a rischio di una forma grave di COVID-19.
29/07/2022
Presentato il Rapporto Nazionale 2021 “L’uso dei Farmaci in Italia”
Comunicato stampa n. 694 - È stato presentato il Rapporto Nazionale 2021 “L’uso dei Farmaci in Italia”, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA.
27/07/2022
Dodicesimo Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini anti-COVID-19
Comunicato stampa n. 693 - L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il dodicesimo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini anti-COVID-19.

Sede legale:
Piazza San Uomobono, 30 - 56126 Pisa

Presidente:
Umberto Tarantino

Direttore Esecutivo:
Giovanni Iolascon

Segreteria Organizzativa

A.I.C. Asti Incentives & Congressi srl

Piazza San Uomobono, 30

56126 Pisa

Tel.: +39 050 598808 / 541402

Fax: +39 050 0987825

Email: segreteria@si-guida.it

www.aicgroup.it