Area Riservata Soci (aggiornare la pagina dopo aver cliccato su "Entra")

Survey: cosa sai del dolore?

NEWSLETTER: Nasce il SI-G.U.I.D.A. young

ISCRIZIONE IN.C.O.R.

IN.C.O.R. - Sorrento, 18-20 maggio 2024 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Meeting Regionale SI-G.U.I.D.A. - Ravello 19-20 aprile 2024

Meeting Regionale SI-G.U.I.D.A. - Gaeta 19-20 aprile 2024

Meeting Regionale SI-G.U.I.D.A. - Siracusa 19-20 aprile 2024

Meeting Regionale SI-G.U.I.D.A. - Tropea 19-20 aprile 2024

Meeting Regionale SI-G.U.I.D.A. - Pescara 12-13 aprile 2024

Meeting Regionale SI-G.U.I.D.A. - Camogli 12-13 aprile 2024

Meeting Regionale SI-G.U.I.D.A. - Trieste 22-23 marzo 2024

Meeting Regionale SI-G.U.I.D.A. - Como 22-23 marzo 2024

Meeting Regionale SI-G.U.I.D.A. - Baveno 15-16 marzo 2024

Meeting Regionale SI-G.U.I.D.A. - Firenze 15-16 marzo 2024

Meeting Regionale SI-G.U.I.D.A. - Trani 15-16 marzo 2024

Meeting Regionale SI-G.U.I.D.A. - Ravenna 1-2 marzo 2024

NEWSLETTER 1 ANNO 2024

Master Universitario II Livello - Aprile 2024

Newsletter Natale 2023

CADAVERLAB - Verona 15-16 dicembre 2023 - evento patrocinato si guida

46° Congresso Nazionale AISD - Bari, 28-30 settembre 2023 - evento patrocinato si guida

VII Congresso Nazionale GISOOS - Milano 28-29 settembre 2023 - evento patrocinato si guida

L anca nello sportivo a tutto campo - Alba, 27-29 aprile 2023 - evento patrocinato si guida

PARLIAMO DI ARTROSI - IL GINOCCHIO E LE ALTRE - Camogli 1-2 dicembre 2023 - evento patrocinato si guida

NEWSLETTER 3 ANNO 2023

CADLAB - Verona 23-24 novembre 2023 - evento patrocinato si guida

NEWSLETTER 2 ANNO 2023

RHEUMATOLOGY IN THE ELDERLY 2023 - FERMO 14 OTTOBRE 2023 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 1 ANNO 2023

2° SIENA OSTEO-REUMA - Siena, 9-11 giugno 2023 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

IV Congresso Nazionale SI-G.U.I.D.A.

NEWSLETTER 4 ANNO 2022

CADLAB 2022 - Verona, 15-16 dicembre 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Meeting Regionale - Riccione, 2-3 dicembre 2022

Meeting Regionale - Lucca, 2-3 dicembre 2022

Meeting Regionale - Sorrento, 18-19 novembre 2022

Meeting Regionale - Matera, 11-12 novembre 2022

Meeting Regionale - Santa Margherita Ligure (GE), 4-5 novembre 2022

Meeting Regionale - Ascoli Piceno, 28-29 ottobre 2022

CADLAB 2022 - Verona, 17-18 novembre 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Meeting Regionale - Taormina, 28-29 ottobre 2022

Meeting Regionale - Gaeta, 28-29 ottobre 2022

Meeting Regionale - Ostuni, 21-22 ottobre 2022

Meeting Regionale - Baveno, 30 settembre - 1 ottobre 2022

NEWSLETTER 3 ANNO 2022

Meeting Regionale - Gardone Riviera, 23-24 settembre 2022

Meeting Regionale - Lazise, 9-10 settembre 2022

Milano, 9-10 settembre, 16 novembre 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Siena, 14-16 luglio 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Roma, 24-25 giugno 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 2 ANNO 2022

Bologna, 14 Maggio 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

IN.C.O.R. - Sorrento, 23-25 maggio 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Lecce, 26 marzo 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Padova, 6-8 maggio e 10-12 giugno 2022 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Master UMG 2022

Special Issue "Challenges and Solutions for Musculoskeletal Disorders in Athletes"

NEWSLETTER 7 ANNO 2021

CADLAB 2021 - Verona, 9-10 dicembre 2021

Algodistrofia, la chiave della corretta gestione risiede nella diagnosi precoce e nel tempestivo trattamento

Lido di Fermo (FM) - 11 dicembre 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

3° tappa Percorso Algodistrofia - 25 Ottobre 2021

NEWSLETTER 6 ANNO 2021

Camogli (GE), 3-4 dicembre 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Malta 18-20 novembre 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Milano 3-4 settembre 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 5 ANNO 2021

NEWSLETTER 4 ANNO 2021

NEWSLETTER 3 ANNO 2021

Roma, 16-17 luglio 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Dolore cronico muscolo-scheletrico

NEWSLETTER 2 ANNO 2021

NEWSLETTER 1 ANNO 2021

Padova - Dal 23 al 25 aprile e dal 4 al 6 giugno 2021 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

2nd INTRA-ARTICULAR THERAPY IN THE EARLY OSTEOARTHRITIS - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

COMUNICATO STAMPA

NEWSLETTER 30 ANNO 2020: "Mese dell'Algodistrofia" un’occasione per ricordare i problemi e le necessità di pazienti spesso ignorati

Webinar - 18 dicembre 2020 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 29 ANNO 2020: La gestione del dolore cronico muscolo-scheletrico nell’era della pandemia COVID-19: nuove soluzioni per un’emergenza

NEWSLETTER 28 ANNO 2020: La gestione del paziente con dolore muscolo-scheletrico ai tempi del Coronavirus

ROMA, 16-18 SETTEMBRE 2021 - EVENTO PATROCINATO SI-GUIDA

NAPOLI, 18-19 ottobre 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

BOLOGNA, 27-28 settembre 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

Bari, 6 - 7 Dicembre 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 27 ANNO 2019: L’UTILIZZO DELLE ONDE D’URTO NELLE PATOLOGIE MUSCOLO SCHELETRICHE

NEWSLETTER 26 ANNO 2019: DIFFERENZE DI GENERE NELLA PATOGENESI E NELL’OUTCOME DEL LOW BACK PAIN

MILANO, 24-25 MAGGIO 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 25 ANNO 2019: LA LOMBOSCIATALGIA DELLO SPORTIVO QUANDO SOSPETTARE UNA PATOLOGIA REUMATICA?

NEWSLETTER 24 ANNO 2019: II CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA GUIDA

IL DOLORE MUSCOLO SCHELETRICO NELLE MALATTIE RARE: ESEMPIO DELLA MALATTIA DI GAUCHER

NEWSLETTER 23 ANNO 2018: AUMENTA L’EVIDENZA DI RITARDO DI PROTESIZZAZIONE DI GINOCCHIO DOPO VISCOSUPPLEMENTAZIONE

BARI, 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2018 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWSLETTER 22 ANNO 2018: IL RUOLO DEL SISTEMA SIMPATICO NEL DOLORE DELL’ALGODISTROFIA E NEL METABOLISMO OSSEO: UNA MATASSA DA SBRIGLIARE

Campobasso, 23 febbraio 2019 - EVENTO PATROCINATO SI GUIDA

NEWS LETTER 21 ANNO 2018: CONGRESSI REGIONALI G.U.I.D.A. 2018

NEWS LETTER 20 ANNO 2018: RISCHIO INFETTIVO POST OPERATORIO E PRECEDENTI INIEZIONI INTRA ARTICOLARI

NEWSLETTER 19 ANNO 2018: IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELL ALGODISTROFIA

V CONGRESSO NAZIONALE GISOOS

103° Congresso della Società italiana di Ortopedia e traumatologia (SIOT)

Diciottesima edizione del “World Congress On Osteoporosis, Osteoarthritis And Musculoskeletal Diseases”: successodel Simposio sulla Complex Regional Pain Syndrome.

NEWSLETTER 18 ANNO 2018: SURVEY SI GUIDA

NEWSLETTER 17 ANNO 2018: UPDATE AD UN ANNO DAL I CONGRESSO NAZIONALE SI GUIDA

LA VISCOSUPPLEMENTAZIONE È UN TRATTAMENTO CICLICO

NEWSLETTER 16 ANNO 2018 : ASPETTI MEDICO LEGALI IN TERAPIA INFILTRATIVA DAL CONSENSO INFORMATO ALLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

ANALOGIE E DIFFERENZE NELLA PATOGENESI DEL DOLORE TRA VARIE FORME DI LOMBALGIA E FIBROMIALGIA

Newsletter 15 anno 2018: L’interdisciplinarietà la vera forza del SI GUIDA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGOPUNTURA E TERAPIE COMPLEMENTARI NELLA RIABILITAZIONE DEL DOLORE MUSCOLO SCHELETRICO

Neswletter 14 anno 2017: È necessaria una nuova classificazione del dolore cronico?

Come misurare il dolore?

Casabianca di Fermo, 2 Dicembre 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

Newsletter 13 anno 2017: Terapia infiltrativa intra articolare

La FDA approva l’utilizzo dello stimolatore spinale per la gestione del dolore cronico refrattario

Newsletter 12 Anno 2017: La terapia infiltrativa intra articolare e la riabilitazione: un binomio vincente

Prevalenza del dolore neuropatico in pazienti con Lombalgia

Campobasso, 11 Novembre 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

DIFFERENTE TRASMISSIONE DEL DOLORE NELLE VARIE FORME DI LOMBALGIA

Newsletter 11 Anno 2017 L’Algodistrofia è una malattia rara?

Efficacia dello Yoga nel trattamento della lombalgia cronica

Newsletter 10 Anno 2017 Diagnosi differenziale del dolore

A COSA È DOVUTO L’EFFETTO DELLA DULOXETINA NELLA LOMBALGIA CRONICA?

Newsletter 9 Anno 2017 Territorialità e interdisciplinarietà della Società Italiana G.U.I.D.A.

Perchè è così difficile capire se l’agopuntura funziona effettivamente

Malta, 22-24 Settembre 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

Dubbi sulla efficacia della meniscectomia artroscopica parziale nel trattamento del dolore

Persistenza dell’uso di oppioidi dopo chirurgia di anca o di ginocchio

9 - 10 giugno 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

Lecce, 27 maggio 2017 - Evento Patrocinato Società Italiana G.U.I.D.A.

Update dall’FDA sull’uso nei bambini e nelle donne in gravidanza di codeina e tramadolo

Newsletter 8 - Anno 2017 - Congresso Società Italiana G.U.I.D.A. 2017 – output del Congresso

Newsletter 7 - Anno 2017 - La gestione del paziente con dolore: dalla fisiopatologia alla clinica

Newsletter 6 - Anno 2017 - Raccomandazioni della ACP sulla cura della lombalgia

I CONGRESSO NAZIONALE G.U.I.DA NAPOLI 9/11 MARZO 2017

Avvelenamento da oppioidi in età pediatrica: allerta dall’American Medical Association

Efficacia della vertebroplastica nella riduzione del dolore nelle fratture vertebrali da fragilità

Newsletter 5 - Anno 2016 - Società Italiana G.U.I.D.A. : Nuove Progettualità

Il Dolore nel cinema

Confronto oppioidi paracetamolo FANS

Newsletter 4 - Anno 2016 - I Congresso Nazionale Società Italiana G.U.I.D.A.

Ricerca Bibliografica

Newletter 3 - Anno 2016 - Il dolore muscoloscheletrico: una overview

Ricerca Bibliografica

Oppiodi, il rovescio della medaglia: dipendenza ed effetti correlati

Newsletter 2 - Anno 2016 - Algodistrofia: storia di un nome

Il dolore nell arte

Studio di efficacia e sicurezza su Aceclofenac e Diclofenac

Dolore e artrosi del ginocchio: come trattarlo

Newslette 1 - Anno 2016 - Presentazione Società Italiana G.U.I.D.A.

Dolore in gravidanza

La fondazione: parlano il Presidente e il Direttore Esecutivo

Fibromialgia: la causa dei dolori misteriosi

Sigarette elettroniche, sicure ma aiutano poco a smettere

La qualità del sonno anche questione di cibo e peso

Colesterolo, uno studio rivaluta quello cattivo:

Newsletter 2 - Anno 2016 - Algodistrofia: storia di un nome

Poche malattie hanno conosciuto una storia tanto controversa come l'algodistrofia. Nelle diverse epoche della storia della medicina, la sua stessa denominazione ha subito delle variazioni drastiche per cercare di sottolineare le prevalenti convinzioni patogenetiche succedutesi.

Il francese Ambroise Parè, padre della moderna chirurgia, descrisse per la prima volta una condizione morbosa che potesse essere ascrivibile all’attuale algodistrofia. Egli curò, con esito positivo, una persistente e importante sindrome dolorosa comparsa dopo una flebotomia all’arto del sovrano francese Carlo IX di Valois. A Parè si deve anche l’individuazione di un’altra patologia dolorosa cronica, clinicamente vicina all’algodistrofia, la sindrome da arto fantasma. Si narra che tali capacità diagnostiche e terapeutiche messe a disposizione della casa dei Valois gli permisero di avere una vita lunga (80 anni) in un’epoca caratterizzata da un’età media della popolazione maschile decisamente bassa. Durante la notte di San Bartolomeo, nella quale fu perpetrata la strage degli Ugonotti di Francia, Parè fu salvato dallo stesso sovrano Carlo IX che lo nascose nel proprio armadio.

La prima vera documentazione bibliografica di una descrizione dell’algodistrofia fu opera di un medico inglese Denmark, chirurgo presso l’Ospedale della Marina Militare inglese nell’Hampshire. Egli pubblicò il caso di un soldato ferito da un proiettile che aveva attraversato il braccio, nella regione sovracondiloidea, durante l’assedio di Badajoz (1812): la ferita era guarita prontamente ma, alla dimissione, Denmark descriveva la seguente situazione clinica: “I always found him with the forearm bent and in supine position, and supported by the firm grasp of the other hand. The pain was of a 'burning' nature, and so violent as to cause a continual perspiration from his face”. Denmark correlò il dolore persistente e urente al coinvolgimento del nervo radiale nella lesione da arma da fuoco del braccio.

Questa accurata descrizione di un caso clinico fu sostanzialmente ignorata. Destino diverso ebbe la descrizione di altri casi clinici da ferita da arma da fuoco avvenuti durante la guerra di secessione americana alcuni decenni dopo. Ciò fu dovuto soprattutto alla capacità, che oggi definiremmo mediatica, di Silas Weir Mitchell, medico di Philadelphia che dedicò la sua iniziale attività alla cura dei militari feriti durante la guerra di secessione americana. S.W. Mitchell fu anche un abile narratore che, nella descrizione dei casi clinici, includeva interessanti considerazioni psicologiche. In particolare, insieme ai suoi collaboratori George Morehouse e William Keen, si interessò alle lesioni nervose periferiche da arma da fuoco, pubblicando nel 1864 una monografia, “Gunshot Wounds and Other Injuries”, che divenne il punto di riferimento per la diagnosi ed il trattamento delle lesioni nervose fino alla 1^ Guerra Mondiale.

(immagine: Sir Silas Weir Mitchell)

Tra le patologie accuratamente descritte da Weir Mitchell, vi è una sindrome caratterizzata da un tipico dolore cronico urente, associato a turbe cutanee, e localizzata distalmente alla sede della lesione nervosa periferica.

L’autore descrive in maniera suggestiva e accurata i segni ed i sintomi caratteristici di quella che noi oggi chiamiamo Complex Regional Pain Syndrome (CRPS).

“The skin affected in these cases was deep red or mottled, and red and pale in patches. The subcuticular tissues were nearly all shrunken, and, where the palm alone was attacked, the part so diseased seemed to be a little depressed, firmer, and less elastic than common.

In the fingers there were often cracks in the altered skin, and the integuiments presented the appearance of being tightly drawn over the subjacent tissues. The surface of all the affected parts was glossy and shiny as though it had been skilfully vanished. Nothing more curious than these red and shining tissues can be conceived of. In most of them the part was devoid of wrinkles and perfectly free from hair”.

Weir Mitchell aveva anche intrattenuto una corrispondenza scientifica con l’altro grande medico dell’epoca, Sir James Paget, chirurgo della Regina Vittoria, che riteneva la patologia molto simile a quella dei geloni.

“Mr. Paget's comparison of chilblains is one we often use to describe these appearances, but in some instances we have been more strikingly reminded of the characters of certain large thin and polished scars.”

Weir Mitchell individuò il primigenio ruolo patogenetico della lesione nervosa periferica, anche se riteneva necessario chiarirne ulteriormente le caratteristiche.

“Further study led us to suspect that the irritation of a nerve at the point of the wound might give rise to changes in the circulation and nutrition of the parts in its distribution, and that these alterations might be of themselves of a pain-producing nature”.

A questa condizione clinica fu successivamente attribuito il termine di “causalgia” in un secondo libro dal titolo “Injuries of Nerves and their Consequences”, pubblicato da Weir Mitchell nel 1872. Si suppone tuttavia che il termine sia stato coniato da Robley Dunglison, come affermato dallo stesso Weir Mitchell. È comunque certo che il termine fosse già comparso nella prima edizione del Dunglison’s Medical Dictionary del 1874. L’etimologia del termine deriva dalla crasi tra le parole greche “kavaros” (calore) e “ockyos” (dolore), e sottolinea le caratteristiche cliniche della regione corporea sede della condizione patologica.

Una successiva fondamentale tappa nella storia di questa patologia è legata al nome di Paul Sudeck che nel 1900, al 29° Congresso della Società Germanica di Chirurgia, presentò un lavoro dal titolo “Acute inflammatory bone atrophy”. In tale lavoro Sudeck descriveva i risultati delle sue sperimentazioni su alcuni pazienti che aveva sottoposto ad esami radiografici, entrati da pochissimo tempo nella pratica clinica, ma di cui Sudeck divenne subito grande esperto.

Egli descrisse esempi di un’atrofia ossea che poteva manifestarsi dopo: infiammazione acuta delle dita, frattura del radio, della spalla o dello scafoide, lesione legamentosa, o anche dopo un’infezione dei tessuti molli, lesione nervosa o Herpes Zoster.

Sudeck sosteneva che spesso la condizione regrediva velocemente, così come era apparsa, con restitutio ad integrum del tessuto coinvolto, ma talvolta permaneva per lungo tempo in una forma cronica estremamente disabilitante. La descrizione che forniva era assolutamente precisa ed attuale: “Irregular obliteration of the pattern of bony striation,… diffuse reduction in radiodensity of the bone image, with lacunae of spongiform bone,… the cortex is striated, especially in the digits, but does not show a reduction in thickness… It is likely that, in sites distant from the site of the illness, it takes the form of an inflammatory irritation, which involves nutritional problems… and in consequence resorption of bone. Evidently, it is not by nature a physiological resorption of inactive bone, but if I may so put it, an active atrophy.”

Nonne, un allievo di Sudeck, nell’anno successivo coniò il nome di “Sudeck’s atrophy” per definire questa particolare forma di atrofia ossea.

(immagine: Paul Sudeck)

Un’altra tappa decisiva nella storia dell’algodistrofia fu la formulazione dell’ipotesi di un ruolo fondamentale del sistema simpatico nella comparsa dei segni e dei sintomi della patologia. Tale ipotesi nacque dall’esperienza come chirurgo militare di René Leriche, un chirurgo di Strasburgo, durante la prima guerra mondiale. Nel 1917 Leriche descrisse il caso clinico di un paziente che lamentava una sindrome dolorosa cronica con parestesie alla mano, non attribuibile ad ischemia, in seguito ad una ferita da arma da fuoco all'ascella destra. Su questo paziente Leriche effettuò la prima simpaticectomia periarteriosa, con risoluzione completa della sindrome dolorosa a distanza di due settimane. La simpaticectomia fu successivamente praticata con successo in altre sindromi caratterizzate da importanti disturbi vasomotori, come la malattia di Raynaud e la sclerodermia. Leriche coniò il termine di “neurite del simpatico” a sottolineare il ruolo, a suo parere fondamentale, del simpatico nella patogenesi del dolore neuropatico.

Il ruolo dell’attività simpatica, nella genesi in alcune forme di dolore cronico neuropatico, fu ulteriormente indagato da James A. Evans, un medico della Clinica Lahey a Burlington, Massachusetts, al quale si deve il termine “reflex sympathetic dystrophy (RSD)”. Egli descrisse, tra il 1946 ed il 1947, una sindrome dolorosa cronica presentata da 57 pazienti, caratterizzata da intensa sofferenza e segni clinici che egli interpretò come da “stimolazione del simpatico,... cioè rubor, pallore, o una miscela di entrambi, sudorazione e atrofia...”. Tale sindrome compariva dopo fratture (21%), distorsioni (21%), complicanze vascolari (19%), amputazioni (9%), artriti o osteiti (5%), lacerazioni (2%), o lesioni minori, comprese contusioni (9%) e difetti posturali del piede (7%). Evans confermò che spesso il dolore veniva alleviato da blocchi simpatici, confermando l’ipotesi che esso fosse collegato ad un’anomalia del sistema nervoso simpatico. Sostenne l’ipotesi che un eccesso di input afferenti, legati al danno tissutale, avviasse una catena di attivazione che coinvolgeva i neuroni simpatici. L’attività delle efferenze simpatiche post-gangliari produrrebbe spasmi delle arterie con conseguente ischemia, aumento della pressione di filtrazione capillare, edema e gonfiore.

Un anno dopo che Evans ebbe coniato il termine distrofia simpatico-riflessa, Philip S. Foisie, un chirurgo del Boston City Hospital, propose un’altra ipotesi patogenetica: uno spasmo arterioso persistente, ma di basso grado, a seguito di una lesione dei tessuti molli, poteva portare ad una sindrome dolorosa severa con allodinia, edema dei tessuti, atrofia muscolare, osteoporosi, rigidità articolare e riduzione della mobilità articolare. Foisie, sostanzialmente sostenne che la distrofia simpatico-riflessa dovesse meglio essere definita come “vasospasmo arterioso traumatico”. Secondo Foisie, il vasospasmo delle piccole arteriole portava alla diminuzione dell’apporto nutritizio con conseguenti alterazioni degenerative, soprattutto del sistema muscolo-scheletrico. Egli osservò che la sindrome era ancora più probabile in pazienti con lesioni da compressione con un aumento della pressione intracompartimentale.

L’ischemia provocherebbe un danno microvascolare che aumenterebbe ulteriormente lo stravaso di plasma per maggiore permeabilità delle pareti dei capillari.

Sia Evans che Foisie suggerivano che i blocchi del simpatico potevano essere utili per alleviare il dolore nei loro pazienti. Per Evans la maggiore attività delle efferenze simpatiche era cruciale per il mantenimento del circolo vizioso mentre, per Foisie, la natura della lesione periferica di per sé era in grado di avviare il vasospasmo. Alla luce delle attuali conoscenze patogenetiche sulla CRPS, la teoria di Fosie è sicuramente più attendibile, ma paradossalmente essa non venne presa in considerazione dalla comunità scientifica internazionale, come testimoniato dal fatto che non venne più citata già pochi anni dopo la sua pubblicazione. Al contrario, le teorie di Evans godettero di un successo mediatico notevole, tanto che il termine da lui coniato di “distrofia simpatico-riflessa” è rimasto in auge per decenni ed è ancora oggi molto utilizzato.

Gli anni ’50 videro la nascita di una nuova disciplina medica, come costola dell’anestesiologia, l’algologia. L’atto di nascita potrebbe essere individuato nella pubblicazione nel 1953 del volume “The Management of Pain” di John Bonica. Questi era un anestesista nato a Filicudi, in Sicilia, ma emigrato a New York con la famiglia all’età di 11 anni, che dedicò buona parte della sua vita professionale e scientifica alla cura delle sindromi dolorose. Egli propose, per la prima volta, una stadiazione della distrofia simpatico-riflessa in tre tipi clinici che reputava si succedessero nel tempo.

Lo stadio 1 (acuto), presente da subito dopo il trauma fino a 3 mesi dopo, caratterizzato da cute arrossata, calda, edematosa, con marcata iperidrosi, distribuzione del dolore non radicolare o tronculare, riduzione del range articolare e della forza muscolare e normalità del quadro radiografico con scintigrafia positiva per iperaccumulo.

Lo stadio 2 (distrofico), caratterizzato da un dolore che rimane severo, cute persistentemente edematosa con perdita di annessi, di colorito meno intenso e con aree cianotiche, iperidrosi, debolezza muscolare e deficit dell’escursione articolare del segmento colpito.

Lo stadio 3 (atrofico) si presenta a partire dalla 6^ settimana, ed è caratterizzato da una diminuzione del dolore che rimane comunque disabilitante ma che migliora con il riposo e peggiora nei movimenti passivi. In questo stadio la cute appare atrofica, sottile, secca, talvolta ulcerata, fredda, marezzata o cianotica in toto. Si osservano inoltre deficit del range articolare e della forza muscolare con atrofia tendinea, retrazioni, distonia e tremori che condizionano la presenza di una disabilità motoria importante dell’arto affetto. L’esame radiografico mostra un’osteoporosi regionale non omogenea (Atrofia di Sudeck).

(immagine: John Bonica)

Tra i meriti di John Bonica vi è anche la fondazione nel 1973 della prima società scientifica dedicata esclusivamente allo studio del dolore, la IASP (International Association for the Study of Pain). Tra i vari compiti che la società si propose vi era quello di uniformare la tassonomia del complesso mondo del dolore, in particolare di quello cronico.

Una delle forme di dolore cronico più difficile da definire era proprio quello caratteristico della distrofia simpatico-riflessa. Una prima Consensus Conference fu organizzata dalla IASP nel 1988 presso lo Schloss Rettershof, vicino Francoforte, ed una seconda nel 1994 ad Orlando, Florida, allo scopo di creare dei criteri condivisi che permettessero di formulare una diagnosi di distrofia simpatico-riflessa. Fu innanzitutto sancito che l’aspetto distrofico fosse del tutto secondario a quello, clinicamente molto più rilevante, del dolore. Si propose pertanto di denominare la patologia “Complex Regional Pain Syndrome” (CRPS), volendo sottolineare con tale termine il predominante aspetto di dolore, localizzato in una particolare regione anatomica, indipendentemente da una distribuzione topografica relativa all’innervazione radicolare o tronculare. L’aggettivo “complesso” era relativo agli aspetti patogenetici e clinici molto diversificati della sindrome.

La conferenza di Orlando stabilì pertanto che poteva essere fatta diagnosi di CRPS in presenza di:

  1. un evento nocivo o un’immobilizzazione in grado di avviare il processo;

  2. dolore, allodinia, iperalgesia o comunque dolore sproporzionato rispetto all’evento scatenante;

  3. presenza in qualche fase del processo patologico di edema, cambiamenti nel flusso sanguigno cutaneo, o di attività sudomotoria anomala nella regione del dolore;

  4. la diagnosi è esclusa se esistono condizioni che possono giustificare la presenza di dolore e di disfunzione di tale entità.

Secondo la IASP quindi, la CRPS è una sindrome caratterizzata da un dolore regionale persistente, spontaneo e/o evocato, che è apparentemente sproporzionato, temporalmente o quantitativamente, a ciò che ci si aspetterebbe in conseguenza di un qualsiasi trauma o di altra lesione. Il dolore è regionale (non localizzato in un territorio di un nervo specifico o in un dermatomero) e di solito le anormalità sensoriali, motorie, sudomotorie, vasomotorie e/o trofiche hanno una predominanza distale. La sindrome mostra inoltre un’evoluzione variabile.

Nella stessa conferenza di Orlando si decise di distinguere le forme caratterizzate dal reperto certo di lesione nervosa (CRPS tipo II, corrispondente alla storica causalgia) da quelle senza accertata lesione nervosa (CRPS tipo I).

Anche se le CRPS di tipo I e II possono sovrapporsi considerevolmente, ci sono importanti differenze. La CRPS tipo II è, per definizione, una sindrome caratterizzata da un dolore neuropatico, mentre la CRPS tipo I presenta le caratteristiche del dolore misto o addirittura prevalentemente nocicettivo. Inoltre la CRPS tipo II può svilupparsi dopo la lesione di un nervo o di un plesso chiaramente rilevabile, mentre nella CRPS tipo I raramente è rilevabile una lesione dei nervi periferici.

I criteri della conferenza di Orlando presentavano una buona sensibilità ma una scarsa specificità, in altre parole erano in grado di intercettare tutti i pazienti che presentavano delle sindromi dolorose croniche regionali in base a particolari caratteristiche cliniche ma includevano, a detta dei critici, anche soggetti che non erano affetti da vera CRPS ma da patologie con quadri sintomatologici simili. Ad esempio, quasi il 40% dei pazienti con neuropatia diabetica soddisferebbe i criteri di Orlando della IASP per la diagnosi di CRPS; in quanto presentano allodinia meccanica, variazioni di temperatura cutanea, asimmetrie di lato, e spesso edema.

In pratica i criteri presentavano un’alta sensibilità, vicina al 90%, ma una bassa specificità, inferiore al 50%, con una conseguente possibile attribuzione di diagnosi di CRPS anche a patologie che non lo erano di sicuro.

Apparve inoltre subito un altro problema fondamentale nei criteri diagnostici: essi non prevedevano dati oggettivi ma esclusivamente sintomi riferiti dal paziente.

Norman Harden, un algologo di Chicago, e Stephen Bruehl, un algologo di Washington, entrambi componenti di spicco della task force IASP sulla CRPS, pubblicarono nel 1999 due articoli basati su una casistica multicentrica. Questo studio aveva lo scopo di testare la validità interna (che definisce quanto i criteri di una classificazione sono corretti per il campione di individui inclusi nello studio) ed esterna (che definisce il grado di generalizzabilità a tutta la popolazione delle conclusioni di uno studio) dei criteri di Orlando. In sostanza l’obiettivo di N. Harden e S. Bruehl era di controllare se effettivamente i pazienti affetti da CRPS presentavano quel complesso di sintomi diagnostici e, se tali sintomi permettevano di discernere tra vera CRPS e patologie simili (es. neuropatia diabetica). Inoltre cercarono anche di individuare se alcuni segni non inclusi nei criteri (ad esempio le modifiche motorie o le alterazioni trofiche) avessero una frequenza tale da farli rientrare nei criteri diagnostici.

I risultati dello studio portarono alla proposta di una sostanziale revisione dei criteri di Orlando che consisteva nell’aggiunta di segni clinici oggettivi.

In una successiva Consensus Conference, tenutasi a Budapest nel 2003, fu proposto un nuovo sistema classificativo che prevedevesse la presenza di almeno due segni clinici e tre sintomi compresi nelle relative quattro categorie. Si propose di soddisfare tre sintomi, anziché quattro, per ovviare alla bassa specificità di questi criteri ottenendo così una sensibilità di 0,85 ed una specificità di 0,69. Ciò rappresentava un buon compromesso tra la capacità di intercettare i pazienti affetti e quella di includere anche quelli non affetti da CRPS tipica. Ai fini invece degli studi clinici e della ricerca scientifica si proponeva di lasciare quattro sintomi all’interno dei criteri classificativi necessari per la diagnosi, in modo da dare maggiore robustezza ai risultati degli studi. È da sottolineare comunque che questa distinzione comporta un vulnus nel sistema classificativo della conferenza di Budapest.

Il Comitato per la classificazione di dolore cronico della IASP ha accettato e codificato i Criteri di Budapest sia per la diagnosi clinica che per la ricerca.

La stessa task force della IASP identificò una subpopolazione composta da circa il 15% di soggetti sicuramente affetti da CRPS, che non corrispondevano ai criteri precedentemente esposti, pertanto ritenne di aggiungere un terzo sottotipo denominato “CRPS - not otherwise specified”. La IASP propose quindi questa definitiva classificazione:

 


Author: G. Iolascon

video pillole del prossimo Congresso Nazionale
Il congresso nazionale di Torino si avvicina ed ormai tutto è pronto per dare inizio ai lavori. Il programma scientifico, che è possibile consultare online sul nostro sito, mostra i numerosi temi trattati e tutti di massimo interesse. In questa nuova rubrica abbiamo preparato una serie di video interviste in cui i relatori ci presenteranno brevemente i contenuti più interessanti dei loro interventi. Buona visione
Intervista Prof. Alberto Migliore


Intervista Prof. Giovanni Iolascon


Intervista Prof. Umberto Tarantino


Intervista Prof. Marco Invernizzi


Intervista Prof. Antimo Moretti


Intervista Prof. Biagio Moretti


Intervista Dott.ssa Monica Pinto


Intervista Prof. Raffaele Pellegrino

Rai News 24
"Basta la salute" Algodistrofia - Prof. Giovanni Iolascon, Ortopedico e Fisiatra e Direttore esecutivo di G.U.I.D.A, spiega criticità e problematiche legate a questa patologia.

Rai News 24
"Basta la salute" Dolore cronico - Prof. Giovanni Iolascon, Ortopedico e Fisiatra e Direttore esecutivo di G.U.I.D.A, spiega criticità e problematiche legate a questa patologia.

Iscriviti alla Newsletter

La campagna proposta sul nostro sito SI-G.U.I.D.A. dedicata all’algodistrofia ha avuto un enorme successo. Abbiamo ricevuto numerose richieste da parte di pazienti, ma anche medici, su consigli e chiarimenti sul corretto approccio di tale condizione sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. In letteratura ci sono sempre maggiori evidenze sull’efficacia dei trattamenti farmacologici mentre il ruolo delle terapie fisiche strumentali, nonostante il loro ampio utilizzo nella pratica clinica, non è completamente chiaro né supportato da una robusta evidenza scientifica. Abbiamo affrontato tali argomenti con il Dott. Antimo Moretti, Ricercatore in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

Tra le complicanze della pandemia da COVID19, l’aumento di casi di dolore muscoloscheletrico rappresenta una condizione di rilevante interesse. Molti pazienti affetti da COVID, con entità cliniche diverse, dalle forme paucisintomatiche a quelle che necessitano di degenza in terapia subintensiva o intensiva, riportano riacutizzazioni di sindromi dolorose che possono risultare di difficile gestione. A questo si aggiungono le difficoltà logistiche e la riorganizzazione delle modalità di erogazione dei servizi sanitari e pertanto, seguire in maniera appropriata e attenta tali pazienti, risulta ancora più complicato. Abbiamo affrontato questi importanti argomenti con la Prof.ssa Maria Caterina Pace, Professore ordinario di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia del dolore presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Presidente dell’AISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore.

LA DIETA MEDITERRANEA
La dieta mediterranea è unanimamente considerata l’approccio nutrizionale più idoneo per condurre un corretto stile di vita. E’ infatti stata identificata nel 2010 dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, su proposta di alcune nazioni, tra cui l’Italia. Tale approccio ha dimostrato avere un significativo effetto positivo su numerosi processi fisiologici e un ruolo anche nella prevenzione di condizioni patologiche. Nuove prospettive in questo tema sono sicuramente una maggiore conoscenza del ruolo della dieta mediterranea nelle infezioni, come quella recente da Sars COV 2 e le modalità di come implementare con maggiore successo tale approccio nella quotidianità per prevenire l'invecchiamento cognitivo e fisico, in particolare quello muscolo scheletrico. Abbiamo affrontato tali temi con la Prof.ssa Stefania Maggi, Dirigente di ricerca del CNR e Presidente della fondazione “Dieta Mediterranea”.

La medicina di genere rappresenta da sempre un tema di grande interesse scientifico. Identificare possibili differenze in termini di suscettibilità, manifestazioni cliniche e gestione terapeutica potrebbe avere delle ricadute su un diverso approccio al paziente. Tuttavia, solo di recente il Ministero della Salute ha pubblicato un Piano per la l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su questo problema. La differenza tra sessi ha trovato un riscontro anche nella recente pandemia da COVID19, in cui sono in studio fattori di genere che avrebbero un ruolo nell’espressione clinica e nella terapia della malattia. Abbiamo affrontato questi argomenti con la Professoressa Anna Maria Moretti, Presidente della Società Italiana di Medicina di Genere.

L’osteoporosi è spesso definita una “malattia silenziosa” in quanto caratterizzata da uno scarso corteo sintomatologico ed un andamento subdolo. Considerando globalmente il quadro clinico, il dolore rappresenta sicuramente un sintomo di rilevante importanza che può riscontrarsi come conseguenza delle complicanze fratturative associate a tale patologia. Analizzare correttamente ed identificare tale sintomo è fondamentale per il clinico per impostare un corretto percorso diagnostico e prescrivere la terapia più appropriata. Abbiamo affrontato questi importanti argomenti con la Professoressa Maria Luisa Brandi, Professore Ordinario di Endocrinologia dell’Università di Firenze e Presidente della Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell'Osso.

La riabilitazione nel periodo del lock down ha riscontrato numerose difficoltà nell’erogazione delle prestazioni in setting ospedalieri e soprattutto ambulatoriali. La necessità di mettere in pratica le dettagliate norme anticovid, ha richiesto un adeguamento dei reparti in termini strutturali, una maggiore organizzazione del personale medico e infermieristico e un attento controllo dell’accesso ai presidi dell’utenza. In questo contesto, ed in associazione a tali modifiche, la maggiore diffusione della telemedicina e della teleriabilitazione ha permesso di garantire un continuum nelle cure permettendo una corretta gestione del paziente, anche con sindromi dolorose. Abbiamo affrontato questi temi con il Professor Pietro Fiore, Presidente della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa.

Il rallentamento delle attività cliniche e chirurgiche nel corso di lock-down per COVID-19 ha inevitabilmente avuto delle conseguenze sullo stato di salute anche nel paziente ortopedico. Tra le diverse criticità, il ritardo all’intervento per protesi articolare ha determinato un sensibile peggioramento in termini di dolore e di limitazione funzionale con un notevole impatto psicologico e sulla qualità di vita di tali pazienti. Inoltre, è stato riscontrato anche un maggiore uso e, in alcuni casi, abuso di farmaci antidolorifici ed antiinfiammatori per controllare la sintomatologia. Abbiamo affrontato tali argomenti con il Professor Umberto Tarantino, Presidente della Società GUIDA e Professore Ordinario di Malattie dell’apparato locomotore all’Università di Torvergata.

La gestione del dolore acuto e del dolore cronico non può essere trascurata e spesso richiede l'utilizzo di farmaci antinfiammatori ad uso prolungato. La pandemia da Covid-19, influendo anche sulle visite ambulatoriali, ha complicato ulteriormente l'approccio al paziente aumentandone le paure. Ne abbiamo parlato con il Professor Giovanni Iolascon, Ortopedico e Fisiatra e Direttore esecutivo di G.U.I.D.A.

“Intervista pubblicata su: «pharmastar.it»”

La pandemia da coronavirus ha complicato la gestione delle patologie acute e croniche che affliggono la popolazione italiana. In questo contesto non deve essere dimenticato il dolore muscolo scheletrico cronico.
Il Professor Giovanni Iolascon, Ortopedico e Fisiatra e Direttore esecutivo di G.U.I.D.A, spiega criticità e problematiche legate a questa patologia.

La nutrizione è sempre più un aspetto di centrale importanza per la salute di un soggetto. Oltre alle note conseguenze di una corretta alimentazione sull’incidenza e sull’intensità di diverse patologie come quelle respiratorie, cardiologiche e tumorali, recentemente riscontriamo un interesse crescente sul possibile ruolo dei micronutrienti assunti con la dieta o dei supplementi sullo sviluppo e sulla percezione del dolore. Affrontiamo tale argomento con la Professoressa Silvia Migliaccio.

Le persone con problemi a livello della cartilagine articolare, soprattutto a causa dell’artrosi dell’anca o del ginocchio o per problematiche di tipo traumatologico, sono solite ricorrere ai benefici della terapia infiltrativa intra articolare. Oggi si trovano in una condizione di disagio a causa dell’epidemia di Covid-19 . Per tenere le articolazioni in buono stato, in attesa di poter quanto prima riprendere la cura, ci sono 3 consigli che vanno seguiti.

“Intervista pubblicata su: «www.terapiainfiltrativa.it»”

Dott. Sergio Crimaldi
Specialista in chirurgia ortopedica e traumatologia
HUMANITAS MD – Ortopedia 2 “Chirurgia Ortopedica Mininvasiva e Nuove Tecnologie”


Card image cap

Presidente Giovanni Iolascon

Direttore Esecutivo della Società G.U.I.D.A. Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa Seconda Università di Napoli

Dettagli

Card image cap

Direttore Esecutivo Alberto Migliore

Professore di Reumatologia, Ospedale San Pietro – FBF Roma

Dettagli

Card image cap

Past President Umberto Tarantino

Professore Ordinario di Malattie Apparato Locomotore Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.

Dettagli
Ultimi Comunicati stampa AIFA

24/01/2024
Dirigenti II Fascia - aggiornamento sezione
L'Agenzia Italiana del Farmaco, ai sensi del d.lgs. 33/2013, rende disponibili aggiornamenti della sezione "Dirigenti II Fascia".
23/01/2024
Notifica dei provvedimenti - Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali
Modalità di notifica dei documenti prodotti dall’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali (prodotti in formato cartaceo e prodotti in formato elettronico e firmati digitalmente).
23/01/2024
Esiti della riunione del Comitato Prezzi e Rimborso (CPR)
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile l'esito dei lavori della riunione del Comitato Prezzi e Rimborso (CPR) dell'AIFA del 12 e 15 gennaio 2024.
23/01/2024
Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio - Registro ROCTAVIAN
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, a partire dal 23/01/2024 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale ROCTAVIAN per una specifica indicazione terapeutica.
23/01/2024
Indicatore di tempestività dei pagamenti - aggiornamento sezione
L'Agenzia Italiana del Farmaco, ai sensi del d.lgs. 33/2013, rende disponibili aggiornamenti della sezione "Indicatore di tempestività dei pagamenti".
23/01/2024
Provvedimenti dirigenti - aggiornamento sezione
L'Agenzia Italiana del Farmaco, ai sensi del d.lgs. 33/2013, rende disponibili aggiornamenti della sezione "Provvedimenti dirigenti".
23/01/2024
Prevenzione della Corruzione - aggiornamento sezione
L'Agenzia Italiana del Farmaco, ai sensi del d.lgs. 33/2013, rende disponibili aggiornamenti della sezione "Prevenzione della Corruzione".
22/01/2024
Modifica Registro BRUKINSA (MZL)
Si informano gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, è stato aggiornato il Registro web BRUKINSA dedicato al monitoraggio di una specifica indicazione terapeutica.
22/01/2024
Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo - aggiornamento sezione
L'Agenzia Italiana del Farmaco, ai sensi del d.lgs. 33/2013, rende disponibili aggiornamenti della sezione "Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo".
22/01/2024
Riepilogo dei pagamenti a titolo di Ripiano della spesa farmaceutica acquisti diretti anno 2022
L’Agenzia ha effettuato una ricognizione dei pagamenti effettuati dalle aziende farmaceutiche alla data odierna, sulla base delle informazioni pervenute.
22/01/2024
Epatite C: aggiornamento del 22 gennaio 2024 sui pazienti arruolati Notizia in evidenza
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile l’aggiornamento settimanale dei dati relativi ai trattamenti con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (DAAs) per la cura dell’epatite C cronica, raccolti dai Registri di monitoraggio AIFA.
19/01/2024
Aggiornamento "Diario di bordo sulla Trasparenza"
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile on line l'aggiornamento del "Diario di Bordo sulla Trasparenza" al 19/01/2024.

Sede legale:
Piazza San Uomobono, 30 - 56126 Pisa

Presidente:
Giovanni Iolascon

Direttore Esecutivo:
Alberto Migliore

Segreteria Organizzativa

A.I.C. Asti Incentives & Congressi srl

Piazza San Uomobono, 30

56126 Pisa

Tel.: +39 050 598808 / 541402

Fax: +39 050 0987825

Email: segreteria@si-guida.it

www.aicgroup.it